Verbo | |
Rimarginare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è rimarginato. Il gerundio è rimarginando. Il participio presente è rimarginante. Vedi: coniugazione del verbo rimarginare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rimarginare (cicatrizzare, guarire, calmare, lenire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rimarginare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimarginare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Gli anni del liceo erano stati una ferita aperta, che a Mattia e Alice era sembrata così profonda da non potersi mai rimarginare. C'erano passati attraverso in apnea, lui rifiutando il mondo e lei sentendosi rifiutata dal mondo, e si erano accorti che non faceva poi una gran differenza. Si erano costruiti un'amicizia difettosa e asimmetrica, fatta di lunghe assenze e di molto silenzio, uno spazio vuoto e pulito in cui entrambi potevano tornare a respirare, quando le pareti della scuola si facevano troppo vicine per ignorare il senso di soffocamento. Senilità di Italo Svevo (1898): — Amalia! — ripeté egli debolmente, sbigottito dall'evidenza di quel delirio. Le toccò con la mano la spalla. Allora ella si volse. Da prima guardò la mano di cui aveva sentito il contatto, poi lui in faccia; nell'occhio ravvivato dalla febbre null'altro che lo sforzo di vedere, le guance infiammate, le labbra violacee, asciutte, informi come una ferita vecchia che non sa più rimarginare. Poi l'occhio corse alla finestra inondata di sole e subito, forse ferito da tanta luce, ritornò alle gambe nude ove si fermò con attenta curiosità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimarginare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rimarginate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riarginare. Altri scarti con resto non consecutivo: rimari, rimare, rimai, rimane, rimi, rime, riargina, riarare, riai, rigare, riga, rari, rara, rare, ragia, ragna, ragne, raia, raie, rana, rane, iman, ignare, margine, marinare, marina, marine, maria, mari, marnare, marna, marne, mara, marre, mare, magiare, magia, magie, magi, magna, magne, maga, magre, maia, maie, minare, mina, mine, mire, argine, aria, arie, arare, arre, agire, agre, giare, gare. |
Parole contenute in "rimarginare" |
are, gin, gina, rima, argina, arginare, rimargina. Contenute all'inverso: ami, ani, era, ram, rami, grami. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimarginare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimarginai/ire, rimarginata/tare. |
Usando "rimarginare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = rimarginata; * areate = rimarginate; * areati = rimarginati; * areato = rimarginato; * rendo = rimarginando; * resse = rimarginasse; * ressi = rimarginassi; * reste = rimarginaste; * resti = rimarginasti; * ressero = rimarginassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimarginare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimarrà/arginare, rimarginerà/areare, rimarginata/atre, rimarginato/otre. |
Usando "rimarginare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rimarginata; * erte = rimarginate; * erti = rimarginati; * erto = rimarginato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimarginare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimargina/area, rimarginata/areata, rimarginate/areate, rimarginati/areati, rimarginato/areato, rimarginai/rei, rimarginando/rendo, rimarginasse/resse, rimarginassero/ressero, rimarginassi/ressi, rimarginaste/reste, rimarginasti/resti, rimarginate/rete, rimarginati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimarginare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+arginare, rimargina+are, rimargina+arginare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quella nell'amor proprio può non rimarginarsi, Una ferita che non si rimargina, Ferita non rimarginata, Fan rimare amore e cuore, Rimanere inerte senza far nulla di buono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Risarcire, Rimarginare, Cicatrizzare - Il primo è proprio del ricrescere la carne o la pelle là dove mancavano per taglio o per malattia; il secondo, non comune in Toscana, dice il riunirsi e il riaderire degli orli o lembi della ferita; il terzo, tutto della scienza, è il consolidarsi di essi lembi o orli nella loro riunione e il restarne un segno appena visibile. G.F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimarginabili, rimarginai, rimarginammo, rimarginando, rimarginano, rimarginante, rimarginanti « rimarginare » rimarginarono, rimarginarsi, rimarginasse, rimarginassero, rimarginassi, rimarginassimo, rimarginaste |
Parole di undici lettere: rimarchiamo, rimarchiate, rimarginano « rimarginare » rimarginata, rimarginate, rimarginati |
Lista Verbi: rimarcare, rimare « rimarginare » rimasticare, rimbacuccare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): propagginare, piovigginare, dirugginare, originare, arginare, riarginare, emarginare « rimarginare (eranigramir) » sverginare, rimuginare, chinare, sfacchinare, macchinare, smacchinare, marocchinare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |