Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimani |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bimani, rimane, rimano, rimari, rimasi, rimati, rimavi, rimini, risani, romani. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bimana, bimane, bimano, limano, mimano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: imani, rimai. Altri scarti con resto non consecutivo: rimi, riai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rimandi, rimangi. |
Parole con "rimani" |
Iniziano con "rimani": rimaniamo, rimaniate. |
Finiscono con "rimani": corrimani, destrimani. |
Parole contenute in "rimani" |
ani, iman, mani, rima, imani. Contenute all'inverso: ami. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RIMANestI; con già si ha RIMANgiaI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimani" si può ottenere dalle seguenti coppie: riasciuga/asciugamani, riattacca/attaccamani, ribacia/baciamani, ribatti/battimani, ricorri/corrimani, ride/demani, rido/domani, rii/imani, rilava/lavamani, ripara/paramani, ripassa/passamani, riscalda/scaldamani, risotto/sottomani, rimari/ariani, rimare/reni, rimario/rioni, rimase/seni, rimasta/stani, rimasto/stoni, rimati/tini, rimato/toni... |
Usando "rimani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manide = ride; * manidi = ridi; curi * = cumani; dori * = domani; * manicotti = ricotti; * idi = rimandi; stari * = stamani; indori * = indomani; * manicaccia = ricaccia; * nicchi = rimacchi; * nitore = rimatore; * nitori = rimatori; * nicchia = rimacchia; * nicchio = rimacchio; * nitrici = rimatrici; * nicchiai = rimacchiai; * nicchino = rimacchino; * nicchiamo = rimacchiamo; * nicchiano = rimacchiano; * nicchiare = rimacchiare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimani" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/immani, riunì/inumani, rimira/ariani. |
Usando "rimani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * invano = rimavano; * inneggi = rimaneggi; * innesti = rimanesti; * inneggia = rimaneggia; * inneggio = rimaneggio; * innevate = rimanevate; * inneggerà = rimaneggerà; * inneggerò = rimaneggerò; * inneggiai = rimaneggiai; * inneggino = rimaneggino; * inneggerai = rimaneggerai; * inneggerei = rimaneggerei; * inneggiamo = rimaneggiamo; * inneggiano = rimaneggiano; * inneggiare = rimaneggiare; * inneggiata = rimaneggiata; * inneggiate = rimaneggiate; * inneggiati = rimaneggiati; * inneggiato = rimaneggiato; * inneggiava = rimaneggiava; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rimani" si può ottenere dalle seguenti coppie: ari/mania, acari/maniaca, acori/maniaco, cari/manica, cori/manico, eri/manie, erari/maniera, lari/manila, neri/manine, polari/manipola, turi/manitù, dirima/nidi. |
Usando "rimani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manica * = cari; manico * = cori; * dirima = nidi; manitù * = turi; maniaca * = acari; maniaco * = acori; maniera * = erari; nidi * = dirima; * cari = manica; * cori = manico; * lari = manila; * neri = manine; * turi = manitù; manipola * = polari; * acari = maniaca; * acori = maniaco; * erari = maniera; * polari = manipola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimani" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimacchi/nicchi, rimacchia/nicchia, rimacchiai/nicchiai, rimacchiammo/nicchiammo, rimacchiamo/nicchiamo, rimacchiando/nicchiando, rimacchiano/nicchiano, rimacchiante/nicchiante, rimacchianti/nicchianti, rimacchiare/nicchiare, rimacchiarono/nicchiarono, rimacchiasse/nicchiasse, rimacchiassero/nicchiassero, rimacchiassi/nicchiassi, rimacchiassimo/nicchiassimo, rimacchiaste/nicchiaste, rimacchiasti/nicchiasti, rimacchiate/nicchiate, rimacchiato/nicchiato, rimacchiava/nicchiava, rimacchiavamo/nicchiavamo... |
Usando "rimani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cumani * = curi; domani * = dori; * domani = rido; stamani * = stari; rimari * = ariani; indomani * = indori; * lavamani = rilava; * reni = rimare; * ariani = rimari; * seni = rimase; * tini = rimati; * toni = rimato; * vini = rimavi; * paramani = ripara; * baciamani = ribacia; * dai = rimanda; * gai = rimanga; * rioni = rimario; * stoni = rimasto; * passamani = ripassa; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "rimani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+ani, rima+mani, rima+imani. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimani" (*) con un'altra parola si può ottenere: ana * = arimannia; * gai = rimangiai; tar * = trimarani; * colt = ricolmanti; * coda = ricomandai; * damo = rimandiamo; * date = rimandiate; * gare = rimangiare; * bica = rimbiancai; * toma = ritmomania; * gasse = rimangiasse; * codate = ricomandiate; * pigerà = rimpiangerai. |