Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rigati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bigati, ridati, rigata, rigate, rigato, rigavi, rimati, rinati, rugati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bigato, figata, figate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rigai. Altri scarti con resto non consecutivo: riai, riti, rati, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riganti, rigasti. |
Parole con "rigati" |
Iniziano con "rigati": rigatini, rigatino. |
Finiscono con "rigati": irrigati, sbrigati, intrigati, quadrigati. |
Contengono "rigati": brigatina, brigatine, brigatismi, brigatismo, brigatista, brigatiste, brigatisti, sbrigativa, sbrigative, sbrigativi, sbrigativo, sbrigatività, sbrigativamente. |
»» Vedi parole che contengono rigati per la lista completa |
Parole contenute in "rigati" |
riga. Contenute all'inverso: agi, tag. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pie si ha RIpieGATI; con pur si ha RIpurGATI; con van si ha RIvanGATI; con spie si ha RIspieGATI; con aggio si ha RIaggioGATI; con colle si ha RIcolleGATI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rigati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riderò/derogati, rido/dogati, rilevi/levigati, ripa/pagati, riquadri/quadrigati, rise/segati, rito/togati, riva/vagati, rigare/areati, rigide/ideati, rigano/noti, rigare/reti, rigavi/viti, rigavo/voti. |
Usando "rigati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diriga * = diti; irriga * = irti; arri * = argati; dori * = dogati; ferì * = fegati; neri * = negati; pari * = pagati; * tino = rigano; seri * = segati; tori * = togati; vari * = vagati; falsariga * = falsati; * tinte = rigante; * tinti = riganti; sfori * = sfogati; spiri * = spigati; verri * = vergati; annerì * = annegati; appari * = appagati; irrori * = irrogati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rigati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riel/legati, rigelo/oleati, rigido/odiati, rigirava/avariati, rigrida/adirati, rigare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rigati" si può ottenere dalle seguenti coppie: eriga/tiè. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rigati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigano/tino, rigante/tinte, riganti/tinti. |
Usando "rigati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argati * = arri; dogati * = dori; fegati * = ferì; negati * = neri; pagati * = pari; * dogati = rido; * pagati = ripa; * togati = rito; * vagati = riva; togati * = tori; vagati * = vari; sfogati * = sfori; vergati * = verri; annegati * = annerì; appagati * = appari; diti * = diriga; irti * = irriga; irrogati * = irrori; * derogati = riderò; * noti = rigano; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rigati" (*) con un'altra parola si può ottenere: oli * = origliati; * fui = rifugiati; * usa = riguastai; * noi = ringoiati; * teri = rigattieri; * mali = rimagliati; * mani = rimangiati; * iper = ripiegarti; * tali = ritagliati; bacca * = brigataccia; * empie = reimpiegati; * userà = riguasterai; * usate = riguastiate; * lerce = rilegatrice; * lerci = rilegatrici; * sveli = risvegliati; spali * = sparigliati. |