Informazioni di base |
La parola rifletterci è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ri-flèt-ter-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rifletterci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Però prima di passare alla parte piacevole» interruppe i suoi pensieri il reduce più slanciato che aveva gli occhi chiari, «dovremmo portare a termine quel che siamo venuti a fare: dire una preghiera per i nostri fratelli morti. Se vuoi unirti a noi, sei benvenuto, se invece preferisci lasciarci soli, ci troviamo fra un po' davanti alla stazione.» Rapata non dovette rifletterci, né confrontarsi con quel che avrebbe fatto il nonno: era lui che voleva commemorare i caduti insieme ai superstiti, era lui che si sentì rispondere con immediatezza: «Se per voi non è un problema, io resto». La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Rimase ancora immobile per più di un minuto, a rifletterci. I rumori erano sempre più presenti. Un altro scatto secco della caldaia lo fece irrigidire e lui decise di andarsene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rifletterci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rifletterai, rifletterei, riflettermi, riflettersi, rifletterti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riflettei, rifletti, riferì, rifeci, rilette, riletti, rieti, ritte, ritti, riti, rette, retti, rete, reti, ilei, ieri, itti, iter, flettei, fletti, fette, feti, ferì, feci, letti, lerci, etti, eteri, etcì, teri. |
Parole contenute in "rifletterci" |
ter, lette, flette, riflette, fletterci. Contenute all'inverso: elfi, rette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rifletterci" si può ottenere dalle seguenti coppie: riflettermi/mici. |
Usando "rifletterci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = rifletterti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rifletterci" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifletterò/ciò, rifletterti/citi. |
Usando "rifletterci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = riflettermi. |
Sciarade incatenate |
La parola "rifletterci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riflette+fletterci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Frase che induce a riflettere, Si schiariscono riflettendo, Dipende dal riflettersi delle onde sonore, Il giovane che si innamorò di se stesso vedendosi riflesso in una fonte, Calmi e riflessivi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riflettemmo, riflettendo, riflettente, riflettenti, rifletterà, rifletterai, rifletteranno « rifletterci » riflettere, rifletterebbe, rifletterebbero, rifletterei, rifletteremmo, rifletteremo, riflettereste |
Parole di undici lettere: riflettente, riflettenti, rifletterai « rifletterci » rifletterei, riflettermi, riflettersi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): batterci, abbatterci, riabbatterci, imbatterci, combatterci, sbatterci, fletterci « rifletterci (icrettelfir) » genufletterci, metterci, rimetterci, ammetterci, immetterci, prometterci, riprometterci |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |