Forma verbale |
Riferirò è una forma del verbo riferire (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di riferire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Rifeconderò, Rifecondò « * » Rifesteggerò, Rifesteggiò] |
Informazioni di base |
La parola riferirò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riferirò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Giuseppe Ripamonti, che, nel quinto libro della quinta decade della sua Storia Patria, ne fa più distesa menzione, lo nomina uno, costui, colui, quest'uomo, quel personaggio. “Riferirò,” dice, nel suo bel latino, da cui traduciamo come ci riesce, “il caso d'un tale che, essendo de' primi tra i grandi della città, aveva stabilita la sua dimora in una campagna, situata sul confine; Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Non riferirò ciò che risposi a miss Yves. Allora mi parve che le mie parole avessero il fuoco dell'anima e così parve a lei pure. Rileggendole invece più tardi, mi parvero e mi paiono ancora tanto inadeguate a ciò che sentivo. No, non le trascriverò, sono foglie disseccate dell'agave; le lascio cadere. La biondina di Marco Praga (1893): Fatto sta che, richiamata la mia attenzione dalla concitazione del dialogo, io mi avvicinai alla porta, e stetti in ascolto. E non me ne pento. Era bene, anzi, era giusto che io sapessi quello che ora so. Non ti riferirò parola per parola, quanto ò udito. Non lo saprei neppure, nell'orgasmo e nella eccitazione in cui ancora adesso mi trovo. Né ti potrebbe importare. Ti dirò solo quello che più preme. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riferirò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riferire, riferirà, riferito, riferivo, riverirò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rifò, ieri, ferro, erro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riferirlo. |
Parole con "riferirò" |
Iniziano con "riferiro": riferirono. |
Parole contenute in "riferiro" |
eri, ife, ferì, ferirò, riferì. Contenute all'inverso: ire, ori, refi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riferirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deferirò, riferimenti/mentirò, riferisca/scaro, riferiste/stero, riferisti/stiro, riferita/taro, riferiti/tiro, riferito/toro, riferiva/varo, riferivi/viro. |
Usando "riferirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afri * = afferirò; * rota = riferita; * rote = riferite; * rovi = riferivi; * rovo = riferivo; * osi = riferirsi; * rosse = riferisse; * rossi = riferissi; * roste = riferiste; interri * = interferirò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riferirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/afferirò, riferita/atro, riferiva/avrò. |
Usando "riferirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orti = riferiti; * orto = riferito; * oriente = riferente; * orienti = riferenti; * orate = riferiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riferirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/ferirono, sporiferi/rospo. |
Usando "riferirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sporiferi = rospo; * nori = ferirono; rospo * = sporiferi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riferirò" si può ottenere dalle seguenti coppie: riferisse/rosse, riferissi/rossi, riferiste/roste, riferita/rota, riferite/rote, riferivi/rovi, riferivo/rovo, ceriferi/cero, zuccheriferi/zucchero, odoriferi/odoro, poriferi/poro, ferriferi/ferro. |
Usando "riferirò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferirò * = afri; cero * = ceriferi; poro * = poriferi; * taro = riferita; * toro = riferito; * varo = riferiva; ferro * = ferriferi; odoro * = odoriferi; * aio = riferirai; * ciò = riferirci; * mio = riferirmi; * scaro = riferisca; * stero = riferiste; * resterò = riferireste; zucchero * = zuccheriferi. |
Sciarade incatenate |
La parola "riferirò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riferì+ferirò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riferirò" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rii/ferro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un altro modo un po' scherzoso per riferirsi al lato B, La si paga perché riferisca, Riferiscono fatti segreti, Ascolta per poi riferire, Riferita alla religione greca antica e latina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riferiremmo, riferiremo, riferireste, riferiresti, riferirete, riferirlo, riferirmi « riferirò » riferirono, riferirsi, riferirti, riferirvi, riferisca, riferiscano, riferisce |
Parole di otto lettere: rifecero, riferirà, riferire « riferirò » riferita, riferite, riferiti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guarirò, aderirò, ferirò, deferirò, preferirò, afferirò, differirò « riferirò (orirefir) » inferirò, conferirò, proferirò, interferirò, trasferirò, alleggerirò, suggerirò |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |