Verbo | |
Riemergere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è riemerso. Il gerundio è riemergendo. Il participio presente è riemergente. Vedi: coniugazione del verbo riemergere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di riemergere (emergere, affiorare, ricomparire, riaffiorare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola riemergere è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettere più presenti: e (quattro), erre (tre). Divisione in sillabe: ri-e-mèr-ge-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riemergere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ella restò a guardarsi a lungo; e godeva allontanare lentamente lo specchio e veder sparire l'imagine in quella luce un po' glauca come in un velo d'acqua marina, e quindi riemergere. La vanità la conquistava, la occupava. Ella si accorse di tante piccole cose a cui prima non aveva badato mai; per esempio, di un neo simile a una lenticchia, che le macchiava la pelle su la tempia sinistra, e di una cicatrice leggera che le attraversava l' arco di un sopracciglio. Restò a lungo. Poi, assalita da una gioia repentina cercò in torno un diletto. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma forse il vecchio è andato di traverso, è inutile guardare davanti a sé come se avesse dovuto riemergere lungo il tragetto della palla d'archibugio. Poteva aver fatto molte deviazioni, cercando il migliore accesso al barbacane. Non aveva detto, mentre montavano la campana, che era un colpo di fortuna che l'argano lo deponesse proprio in quel punto? Dieci passi più a nord la falsabraca s'inabissava di colpo formando un fianco ripido, contro cui una volta aveva urtato la barca, mentre dritto davanti all'argano c'era un passaggio, per cui anche la barca era passata, andando poi ad arenarsi là dove gli scogli salivano a poco a poco. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): I picchi delle montagne ricordano l'arcata dentale inferiore di un immenso e prognatico animale marino che sembra riemergere da un letargo secolare perforando con le sue cime aguzze e frastagliate gli strati di ghiaccio e neve. Gli esploratori annebbiati dai molti giorni di maltempo trascorsi nell'attraversamento della barriera si sgomentarono alla vista di quelle cime scure ma finalmente come un muro che si oppone al loro procedere la catena montuosa si era concessa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riemergere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riemergerà, riemergerò, riemergete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rime, erre, egee, mere, megere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riemergerei. |
Parole con "riemergere" |
Iniziano con "riemergere": riemergerebbe, riemergerebbero, riemergerei, riemergeremmo, riemergeremo, riemergereste, riemergeresti, riemergerete. |
Parole contenute in "riemergere" |
ere, erge, emerge, ergere, merger, emergere, riemerge. Contenute all'inverso: rem. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RIEMERGERestE. |
Lucchetti |
Usando "riemergere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = riemergete; * rendo = riemergendo; * resse = riemergesse; * ressi = riemergessi; * reste = riemergeste; * resti = riemergesti; * ressero = riemergessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "riemergere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = riemergete; * errai = riemergerai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riemergere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/emergeremo, steri/emergereste, stiri/emergeresti, teri/emergerete. |
Usando "riemergere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = emergeremo; * teri = emergerete; * steri = emergereste; * stiri = emergeresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riemergere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/emergerei, rimo/emergeremo. |
Usando "riemergere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = riemergerai; * remore = riemergeremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riemergere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riemerge+ere, riemerge+ergere, riemerge+emergere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi ritorna il sub riemergendo, Riemerge da scavi archeologici, Un presidente che fu rieletto, Dottrina neopagana riemersa nel secolo scorso, Si riempie di savoiardi e di wafer. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Riemergere - [T.] V. n. Del ling. scritto. Emergere di nuovo trasl. e fig. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riemergemmo, riemergendo, riemergente, riemergenti, riemergerà, riemergerai, riemergeranno « riemergere » riemergerebbe, riemergerebbero, riemergerei, riemergeremmo, riemergeremo, riemergereste, riemergeresti |
Parole di dieci lettere: rielezioni, riemergano, riemergerà « riemergere » riemergerò, riemergete, riemergeva |
Lista Verbi: rielaborare, rieleggere « riemergere » riempire, rientrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripungere, espungere, spargere, cospargere, ricospargere, ergere, emergere « riemergere (eregremeir) » immergere, sommergere, risommergere, aspergere, tergere, detergere, divergere |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |