Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ridacchiò», il significato, curiosità, forma del verbo «ridacchiare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ridacchiò

Forma verbale

Ridacchiò è una forma del verbo ridacchiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ridacchiare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Ricusò, Ridacchierò « * » Ridarò, Ridenominerò]

Informazioni di base

La parola ridacchiò è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ri-dac-chiò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ridacchiò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ridacchiò durante la lezione ed il professore la mandò fuori dall'aula.
  • Ridacchiò alle sue spalle mentre lo ascoltava di nascosto!
  • Sentì una barzelletta un poco spinta e ridacchiò sommessamente.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Ah, siete arrivati» disse sgarbatamente. «Tieni» le fece Mattia, piazzandole il regalo tra le braccia. Poi aggiunse un buon compleanno biascicato. Stava già per voltarsi, quando Viola gridò con la sua vocina sovraeccitata. «Ali, Ali, vieni qui. C'è il tuo amico.» Denis ingoiò un bolo di aghi e saliva. Una delle amichette di Viola ridacchiò nell'orecchio di un'altra.

Il denaro di Ada Negri (1917): — Biglietti da mille?... molti vorrei averne, io, signorina — ridacchiò Cajrati. — Tanti da poterli gettare a manciate sulla faccia del prossimo, da ubriacarmene, da farne indigestione. Li dia pure tutti a me, i soldi che vuol togliere agli altri. Le assicuro che ne farò buon uso. — Non sapevo che lei fosse un'anarchica — concluse Paolo Màspero. — Nel denaro sta la regola. - Il riso di Veronetta fece schioccar nell'aria un colpo di frusta.

Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): — Non ti capisco. Quando si vuol bene da vero... — Io mi stanco subito lo stesso. — Perché non vuoi bene da vero. - Il Giachi ridacchiò; quantunque cercasse di trattenersi. Il Gavinai, cercò di farsi dare ragione: — Anch'io credevo di essere come te. Ma poi... Perché dovrei lasciare Albertina? Mi vuole tanto bene! Tu lo sai.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi ridacchio e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ridanno nuova vita alle scarpe, Ridare la piega ai calzoni, Ridanno il filo ai coltelli, Manico ricurvo di un vaso, Ridare la piega.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ridacchieremmo, ridacchieremo, ridacchiereste, ridacchieresti, ridacchierete, ridacchierò, ridacchino « ridacchiò » ridai, ridanciana, ridanciane, ridanciani, ridanciano, ridando, ridanno
Parole di nove lettere: ricusiamo, ricusiate, ridacchia « ridacchiò » ridaranno, ridarebbe, ridaremmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bacchio, abbacchio, scribacchiò, scribacchio, rubacchiò, rubacchio, cacchio « ridacchiò (oihccadir) » gridacchio, gridacchiò, sudacchio, sudacchiò, bruciacchio, bruciacchiò, abbruciacchio
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RID, finiscono con O

Commenti sulla voce «ridacchiò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze