Forma verbale |
Riassume è una forma del verbo riassumere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riassumere. |
Informazioni di base |
La parola riassume è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ri-as-sù-me. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riassume per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “La troveremo,” mi assicura. “Vedrai.” Siamo in Rue Saint-André des Arts quando arriva un messaggio di Charlie. “Ha notato una signora che aspettava su una panchina,” riassume Victor, accelerando. “Pensava fosse una clochard, quindi non ci ha fatto troppo caso. Ma poi le ha chiesto se aspettava qualcuno e lei ha risposto: ‘Mia nipote'. Quando è rientrato in negozio per chiamarci, se n'era andata”. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Qual'è la legge fondamentale dell'istruzione? Vi sono varie leggi, la legge psicologica, le riassume tutte e il signor Froebel ne ha fatto lui l'applicazione ai metodi di lettura. La storia, la storia? La battaglia di Gavinana e Pier Capponi che esclama contro Malatesta Baglioni: tu uccidi un uomo morto! Alla geografia: gli Appennini, sissignore, cominciano dal Colle di Tenda, finiscono in Calabria. E io che mi spaventava tanto! L'esame è una sciocchezza, andatevi di cuor contento. — I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Sono di una voracità spaventevole, Vasco. La loro esistenza si riassume in una sola parola: divorare. Il loro corpo è sempre in moto per inghiottire e tutto sparisce in quel sacco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassume |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassuma, riassumi, riassumo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risse, risme, rise, rime, rase, rame, asse. |
Parole con "riassume" |
Iniziano con "riassume": riassumerà, riassumere, riassumerò, riassumete, riassumeva, riassumevi, riassumevo, riassumemmo, riassumendo, riassumente, riassumenti, riassumerai, riassumerei, riassumesse, riassumessi, riassumeste, riassumesti, riassumeremo, riassumerete, riassumevamo, riassumevano, riassumevate, riassumeranno, riassumerebbe, riassumeremmo, riassumereste, riassumeresti, riassumessero, riassumessimo, riassumerebbero, ... |
»» Vedi parole che contengono riassume per la lista completa |
Parole contenute in "riassume" |
ria, assume. Contenute all'inverso: emù, sai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RIASSUMestE. |
Lucchetti |
Usando "riassume" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mense = riassunse; * menta = riassunta; * mente = riassunte; * menti = riassunti; * mento = riassunto; * mentiva = riassuntiva; * mentivi = riassuntivi; * mentivo = riassuntivo; * menzione = riassunzione; * menzioni = riassunzioni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riassume" si può ottenere dalle seguenti coppie: rari/assumerà, steri/assumeste, stiri/assumesti, teri/assumete, vari/assumeva, viri/assumevi. |
Usando "riassume" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assumerà * = rari; * rari = assumerà; * teri = assumete; * vari = assumeva; * viri = assumevi; * steri = assumeste; * stiri = assumesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassume" si può ottenere dalle seguenti coppie: risse/assumesse, riva/assumeva, rivo/assumevo, riassunse/mense, riassunta/menta, riassunte/mente, riassunti/menti, riassuntiva/mentiva, riassuntivi/mentivi, riassuntivo/mentivo, riassunto/mento, riassunzione/menzione, riassunzioni/menzioni. |
Usando "riassume" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroe = riassumerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "riassume" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assume. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fa riassumendo, Riassumere in breve, Riassumere per sommi capi, Il corpo celeste che riappare ogni 76 anni circa, Riassunto per __ capi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riassottiglierete, riassottiglierò, riassottiglino, riassottigliò, riassottiglio, riassuma, riassumano « riassume » riassumemmo, riassumendo, riassumente, riassumenti, riassumerà, riassumerai, riassumeranno |
Parole di otto lettere: riassedi, riassoci, riassuma « riassume » riassumi, riassumo, riattare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grume, agrume, pecorume, fiorume, desume, presume, assume « riassume (emussair) » sussume, vietume, bitume, tritume, piantume, untume, pastume |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |