Forma verbale |
Riassorbivate è una forma del verbo riassorbire (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riassorbire. |
Informazioni di base |
La parola riassorbivate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riassorbivate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassorbivate |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riassorbiate. Altri scarti con resto non consecutivo: riassorbite, riassorba, riassorbe, riarate, riai, rissa, risse, risorte, riso, risi, risate, risa, rise, riva, rive, rasoiate, rasoi, raso, rasiate, rasi, rasate, rasa, rase, rari, rara, rare, raia, raie, rave, rate, roba, robe, rote, isso, issiate, issi, issate, issa, isobate, isba, isbe, irite, irate, irte, assorbiate, assorbite, assorba, assorbe, assorte, assi, asse, asia, aste, aorte, ariate, aria, arie, arate, arte, abate, aiate, sorbiate, sorbite, sorba, sorbe, sorite, sorte, soia, soie, siate, site, orbite, orba, orbe, orate, ovate, bite. |
Parole contenute in "riassorbivate" |
iva, ria, asso, orbi, vate, ivate, sorbi, assorbi, sorbiva, assorbiva, riassorbi, sorbivate, assorbivate, riassorbiva. Contenute all'inverso: avi, eta, sai, tav, ossa, rossa, vibro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassorbivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassorbii/ivate, riassorbimenti/mentivate, riassorbisti/stivate, riassorbivano/note. |
Usando "riassorbivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = riassorbivamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassorbivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassorbivano/onte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassorbivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassorbiva/atea, riassorbivi/atei, riassorbivo/ateo, riassorbivamo/temo. |
Usando "riassorbivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = riassorbivano. |
Sciarade e composizione |
"riassorbivate" è formata da: riassorbi+vate. |
Sciarade incatenate |
La parola "riassorbivate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assorbivate, riassorbi+ivate, riassorbi+sorbivate, riassorbi+assorbivate, riassorbiva+vate, riassorbiva+ivate, riassorbiva+sorbivate, riassorbiva+assorbivate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riassorbivate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riva/assorbite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riassunto di un'opera storica antica, Il corpo celeste che riappare ogni 76 anni circa, Riassumere con un sinonimo, Chi vi entra va rianimato, Prospetto riassuntivo, compendio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riassorbita, riassorbite, riassorbiti, riassorbito, riassorbiva, riassorbivamo, riassorbivano « riassorbivate » riassorbivi, riassorbivo, riassorbo, riassorbono, riassottigli, riassottiglia, riassottigliai |
Parole di tredici lettere: riassorbirono, riassorbivamo, riassorbivano « riassorbivate » riassottiglia, riassottiglio, riassottigliò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): proibivate, esibivate, ambivate, lambivate, insuperbivate, sorbivate, assorbivate « riassorbivate (etavibrossair) » subivate, sgualcivate, addolcivate, raddolcivate, sancivate, farcivate, infarcivate |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |