Forma verbale |
Riandavo è una forma del verbo riandare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riandare. |
Informazioni di base |
La parola riandavo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io oramai sapevo con certezza di aver sacrificata Carla ad Augusta. Quando riandavo col pensiero a quei due anni di felicità che Carla m'aveva concessi, m'era difficile d'intendere come essa — essendo fatta nel modo che ora sapevo — avesse potuto sopportarmi per tanto tempo. Non l'avevo io offesa ogni giorno per amore ad Augusta? Di Guido invece sapevo con certezza ch'egli avrebbe saputo godersi Carmen senza neppur ricordarsi di Ada. Nel suo animo disinvolto due donne non erano di troppo. Confrontandomi con lui, a me pareva di essere addirittura innocente. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ma già, ancora una volta, nella quiete e nel torpore (anche Giannina si era addormentata), io riandavo con la memoria agli anni della mia prima giovinezza, e a Ferrara, e al cimitero ebraico posto in fondo a via Montebello. Rivedevo i grandi prati sparsi di alberi, le lapidi e i cippi raccolti più fittamente lungo i muri di cinta e di divisione, e, come se l'avessi addirittura davanti agli occhi, la tomba monumentale dei Finzi-Contini: una tomba brutta, d'accordo – avevo sempre sentito dire in casa, fin da bambino –, ma pur sempre imponente, e significativa non fosse altro che per questo dell'importanza della famiglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riandavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riandato, riandava, riandavi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riandò, ridavo, rida, rido, rivo, randa, rand, rana, rada, rado, andò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimandavo. |
Parole contenute in "riandavo" |
avo, ria, davo, andavo. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riandavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riama/mandavo, riamo/mondavo, riandasti/stivo. |
Usando "riandavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maria * = mandavo; moria * = mondavo; * vota = riandata; * voti = riandati; * voto = riandato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riandavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riandrà/aravo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riandavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riandai/voi, riandata/vota, riandati/voti, riandato/voto. |
Usando "riandavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mondavo * = moria; * mondavo = riamo; * stivo = riandasti; * ateo = riandavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "riandavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+andavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rianima l'intirizzito, Può rianimare chi ha rischiato di annegare, Riarsi per la siccità, Sponda rialzata per corsi d'acqua, La parte rialzata sul ponte della barca a vela. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riandati, riandato, riandava, riandavamo, riandavano, riandavate, riandavi « riandavo » riandiamo, riandiate, riandò, riandrà, riandrai, riandranno, riandrebbe |
Parole di otto lettere: riandato, riandava, riandavi « riandavo » riandrai, riandrei, rianimai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): moldavo, assoldavo, riassoldavo, andavo, contrabbandavo, sbandavo, propagandavo « riandavo (ovadnair) » inghirlandavo, mandavo, tramandavo, demandavo, rimandavo, comandavo, raccomandavo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |