Verbo | |
Riandare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è riandato. Il gerundio è riandando. Il participio presente è riandante. Vedi: coniugazione del verbo riandare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di riandare (tornare, ritornare, ripercorrere, rifare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola riandare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-an-dà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riandare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Massimo andava osservando queste cose sparse per non voler pensar troppo alla sua parte di attore pauroso: ma per quanto cercasse di uscir di sè, non poteva a meno di non rimasticare il suo monologo:— Non è lei che debba perdonare qualche cosa a me; piuttosto sono io che dovrei perdonarle di non aver avuto fiducia nelle mie forze: ma a che giova riandare quel che non può più tornare indietro? I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E dirò anche che non ci pensava se non proprio quando non poteva far di meno. Eran distrazioni queste; il gran lavoro della sua mente era di riandare la storia di que' tristi anni passati: tant'imbrogli, tante traversìe, tanti momenti in cui era stato per perdere anche la speranza, e fare andata ogni cosa; e di contrapporci l'immaginazioni d'un avvenire così diverso: e l'arrivar di Lucia, e le nozze, e il metter su casa, e il raccontarsi le vicende passate, e tutta la vita. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell'altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riandare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riandate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridare, rida, ride, randa, rande, rand, rana, rane, radar, rada, rade, rare, idre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimandare. |
Parole contenute in "riandare" |
are, ria, dare, andar, andare. Contenute all'inverso: dna, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riama/mandare, riamo/mondare, riandai/ire, riandata/tare. |
Usando "riandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maria * = mandare; moria * = mondare; * arerà = riandrà; * arerò = riandrò; * areata = riandata; * areate = riandate; * areati = riandati; * areato = riandato; * arerai = riandrai; * arerei = riandrei; malaria * = malandare; * rendo = riandando; * resse = riandasse; * ressi = riandassi; * reste = riandaste; * resti = riandasti; * areremo = riandremo; * arerete = riandrete; * areranno = riandranno; * arerebbe = riandrebbe; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riandrà/arare, riandrò/orare, riandata/atre, riandato/otre. |
Usando "riandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riandata; * erte = riandate; * erti = riandati; * erto = riandato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riandare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riandata/areata, riandate/areate, riandati/areati, riandato/areato, riandrà/arerà, riandrai/arerai, riandranno/areranno, riandrebbe/arerebbe, riandrebbero/arerebbero, riandrei/arerei, riandremmo/areremmo, riandremo/areremo, riandreste/arereste, riandresti/areresti, riandrete/arerete, riandrò/arerò, riandai/rei, riandando/rendo, riandasse/resse, riandassero/ressero, riandassi/ressi... |
Usando "riandare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mondare * = moria; * mondare = riamo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riandare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+andare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riandare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: randa/ire, rana/idre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rianima l'intirizzito, Il rialzo della soglia, Un rialzo a spillo, In Borsa indica un periodo di rialzo, Ha le curve rialzate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Riandare - V. n. ass. Di nuovo andare. Retroeo, Plin. e Sen.; Reambulo e Redeo, aureo. Ricord. Malesp. 58. (C) Si partì, e andò a suo viaggio, e con lui riandò Buonagusa della Pressa (così nell'antica ediz., quantunque nella moderna si legga vi andò). Dant. Inf. 28. Un diavolo è qua dietro… Al taglio della spada Rimettendo ciascun… Poi ch'avem volta la dolente strada; Perocchè le ferite sono richiuse Prima ch'altri dinanzi gli rivada. Petr. Uom. ill. 369. (M.) Carlo, ragunato grand'esercito,… con grande navilio riandò di Settembre a Messina. Ar. Fur. 18. 19. Che dentro a Roma è forza ch'io rivada.
2. T. Di via, att. [Cors.] Bart. Grand. Crist. 15. (t. 1. p. 395.) Ella usciva alla ventura in cerca del suo Tobia, per su quante erano le vie di quel contorno, riandando le medesime cento volte. 3. Att. e n. ass. Riandare, oggi più comunemente si dice per Rimettersi nella memoria, Riesaminare, scorrer colla mente. Salv. Granc. 2. 5. (C) Rianda Le cose, che tu gli hai dette di me. Boez. Varch. 1. 1. Mentre che tacito meco medesimo queste cose riandava… E 2. 4. Comincia un poco a riandare con esso meco di quanti ben tu abbondi, e di quanto grandi. [G.M.] E Ercolan. Dicesi ancora riandare, cioè. non voglio riandarla, o ch'ella si riandi; anzi, che vi si metta su un piè per sempre. E a modo di Sost. Tac. Dav. Stor. 2. 38. (C) Ma il riandare i vecchi e nuovi costumi mi ha traviato. Capr. Bott. 7. 152. E questa si è quel riandare colla memoria alla vita nostra passata. T. Si può dunque Riandare colla memoria, colla riflessione, col discorso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riamò, riamo, riandai, riandammo, riandando, riandante, riandanti « riandare » riandarono, riandasse, riandassero, riandassi, riandassimo, riandaste, riandasti |
Parole di otto lettere: riamiate, riammise, riammisi « riandare » riandata, riandate, riandati |
Lista Verbi: riammobiliare, riammucchiare « riandare » rianimare, riannodare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissaldare, assoldare, riassoldare, andare, contrabbandare, sbandare, propagandare « riandare (eradnair) » malandare, inghirlandare, mandare, tramandare, demandare, rimandare, comandare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |