Verbo | |
Riabilitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riabilitato. Il gerundio è riabilitando. Il participio presente è riabilitante. Vedi: coniugazione del verbo riabilitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di riabilitare (recuperare, rieducare, ristabilire, ripristinare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola riabilitare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ri-a-bi-li-tà-re. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riabilitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riabilitare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riabilitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riabitare, riabita, riai, rial, rita, raia, raie, rata, rate, rare, ialite, ilare, abile, abitare, abita, alitare, alita, altare, alta, altre, alte, alare, atre, biliare, bilia, bilie, bile, bite, bare, lite, lire, lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riabilitarle, riabilitarne. |
Parole contenute in "riabilitare" |
are, ili, ria, tar, bili, tare, abili, abilita, abilitare, riabilita. Contenute all'inverso: bai, era, rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riamo/mobilitare, riabilita/tatare, riabilitai/ire, riabilitata/tare. |
Usando "riabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moria * = mobilitare; noria * = nobilitare; * areata = riabilitata; * areate = riabilitate; * areati = riabilitati; * areato = riabilitato; * rendo = riabilitando; * evi = riabilitarvi; * resse = riabilitasse; * ressi = riabilitassi; * reste = riabilitaste; * resti = riabilitasti; * ressero = riabilitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabilitavo/ovattare, riabiliterà/areare, riabilitata/atre, riabilitato/otre. |
Usando "riabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riabilitata; * erte = riabilitate; * erti = riabilitati; * erto = riabilitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riabilitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabilita/area, riabilitata/areata, riabilitate/areate, riabilitati/areati, riabilitato/areato, riabilitai/rei, riabilitando/rendo, riabilitasse/resse, riabilitassero/ressero, riabilitassi/ressi, riabilitaste/reste, riabilitasti/resti, riabilitate/rete, riabilitati/reti. |
Usando "riabilitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobilitare * = moria; nobilitare * = noria; * mobilitare = riamo; riabilita * = tatare; * mie = riabilitarmi; * tiè = riabilitarti; * vie = riabilitarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "riabilitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+abilitare, riabilita+are, riabilita+tare, riabilita+abilitare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riabilitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riabita/lire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Medici che riabilitano facendo eseguire specifici movimenti, Un centro per la riabilitazione motoria, Disciplina di riabilitazione, Il Pickett del rhythm and blues, A Venezia si trova la Rezzonico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Riabilitare - V. a. Abilitare di nuovo. Segner. Miser. 7. (M.) Secondo questa (misericordia) noi siamo stati riabilitati a sperare sì vivamente la nostra salute eterna: quando, senza questa, qualunque nostra speranza era morta affatto.
2. Term. de' Legisti civili e canonici. Render capaci di benefizii e degli ordini sacri quegli che è caduto in eresia, o in altra irregolarità. (M.) T. Di tutta sorta diritti e facoltà. T. † † Gallic. Riabilitare persona in senso mor. e soc., mutare l'opinione che correva disonorante di lei, e recidere il corso alle sequele di cotesta mala fama. L'assunto di certa letteratura pedantemente corruttrice, era, a' tempi di re Filippo, riabilitare il vizio e il misfatto; ma incominciò sin dal secolo passato. V. auco il seg. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riabilitai, riabilitammo, riabilitando, riabilitano, riabilitante, riabilitanti, riabilitarci « riabilitare » riabilitarla, riabilitarle, riabilitarli, riabilitarlo, riabilitarmi, riabilitarne, riabilitarono |
Parole di undici lettere: riabbracciò, riabbraccio, riabilitano « riabilitare » riabilitata, riabilitate, riabilitati |
Lista Verbi: riabbottonare, riabbracciare « riabilitare » riabitare, riabituare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): digitare, cogitare, escogitare, rigurgitare, ingurgitare, alitare, abilitare « riabilitare (eratilibair) » inabilitare, disabilitare, debilitare, impossibilitare, mobilitare, smobilitare, nobilitare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |