Forma di un Aggettivo |
"remote" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo remoto. |
Informazioni di base |
La parola remote è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: re-mò-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con remote per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Neanche a quel condominio da boom economico ero mai stata più di tanto affezionata e quindi ciò che mi faceva procedere a cuore stretto non erano le mie memorie, ma la sua. Che cosa restava della presenza di un ebreo polacco in questo lembo annesso alla Cina, in questa mappa che restituiva le ultime grandi migrazioni cancellando quelle più remote e minoritarie? Il futuro è cinese, noi apparteniamo al passato. Persino i nostri sopravvissuti sono quasi tutti morti, e non c'è coltivazione della memoria, né singola, né collettiva, che possa farci nulla. Gioventù di Luigi Pirandello (1902): Per Marietta, l'incanto di quella notte era tutto lì, presente; ma alla vecchina, guardando assorta, pareva che quel silenzio sprofondasse nel tempo, e altre notti pensava, remote, simili a questa, vegliate dalla Luna; e tutta quella pace fascinosa assumeva a gli occhi di lei quasi un senso arcano, che la forzava al pianto. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Le casette sparse, coi tetti bagnati d'una luce così bianca che pareva neve, versavan l'ombra sul verde prato e parevano anch'esse addormentate in un pensoso raccoglimento. Tratto tratto si svegliava una campanella con due tocchi sonnolenti, a cui rispondeva da lungi il belato pauroso d'una capra. Sottili fischi uscivan dall'erba, ma sui fuggevoli suoni incombeva il gran silenzio dell'ora notturna, un silenzio che pareva piovere anch'esso dalle remote scaturigini dell'infinito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per remote |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: remate, remore, remota, remoti, remoto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rete, rote. |
Parole contenute in "remote" |
emo, rem, remo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "remote" si può ottenere dalle seguenti coppie: remora/rate, remore/rete. |
Usando "remote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: daremo * = date; diremo * = dite; faremo * = fate; adiremo * = adite; agiremo * = agite; parremo * = parte; porremo * = porte; ritremo * = ritte; sanremo * = sante; staremo * = state; udiremo * = udite; uniremo * = unite; verremo * = verte; acuiremo * = acuite; ambiremo * = ambite; apriremo * = aprite; arderemo * = ardete; capiremo * = capite; cederemo * = cedete; cuciremo * = cucite; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "remote" si può ottenere dalle seguenti coppie: remi/immote, remora/arte, remore/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "remote" si può ottenere dalle seguenti coppie: beeremo/tebee, daremo/teda, diremo/tedi, eremo/tee, metteremo/temette, muteremo/temute, odieremo/teodie, ridiremo/teridi, saremo/tesa, satureremo/tesature, stremo/test, staremo/testa, stabiliremo/testabili, stareremo/testare, stoneremo/testone, tradiremo/tetradi. |
Usando "remote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * daremo = teda; * diremo = tedi; * saremo = tesa; * stremo = test; * beeremo = tebee; * staremo = testa; teda * = daremo; tedi * = diremo; tesa * = saremo; test * = stremo; * muteremo = temute; * odieremo = teodie; * ridiremo = teridi; tebee * = beeremo; testa * = staremo; * metteremo = temette; * stareremo = testare; * stoneremo = testone; * tradiremo = tetradi; temute * = muteremo; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "remote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: date * = daremo; dite * = diremo; fate * = faremo; * rate = remora; * rete = remore; adite * = adiremo; agite * = agiremo; parte * = parremo; porte * = porremo; ritte * = ritremo; sante * = sanremo; state * = staremo; udite * = udiremo; unite * = uniremo; verte * = verremo; acuite * = acuiremo; ambite * = ambiremo; aprite * = apriremo; ardete * = arderemo; capite * = capiremo; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Remota, di altri tempi, Appartenente a tempi remoti, Remotissima età della storia, Remo a due pale per muovere la piroga, In grammatica si studia il prossimo e il remoto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: remixò, remixo, remò, remo, remora, remore, remota « remote » remoti, remotissima, remotissime, remotissimi, remotissimo, remoto, remunera |
Parole di sei lettere: remora, remore, remota « remote » remoti, remoto, renaio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pelote, zelote, ilote, nilote, pilote, copilote, papillote « remote (etomer) » immote, note, primenote, ignote, arcinote, malnote, banconote |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |