Forma verbale |
Raddolcì è una forma del verbo raddolcire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di raddolcire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la i accentata [Rabbonì, Rabbrividì « * » Rammollì, Rapì] |
Informazioni di base |
La parola raddolcì è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raddolcì per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Come l'amicizia di Mariarosa aveva guarito Lara, così l'amore di Lara guarì Nunzio. L'estremo pallore del suo viso si raddolcì in una lieve tinta rosea, tornò allegro e spiritoso, e così a Lara piacque di più, ma diede anche nell'occhio ai bagnanti, che, osservata prima la sua misantropia e vistala poi ad un tratto sparire, si dissero Nunzio doveva aver fatto qualche grossa conquista. Mariarosa era troppo poco; doveva esser Lara! Si osservò, si spiò, si scoprì la verità, e, dopo due settimane, ciò che Lara credeva fosse un profondo segreto fra lei, Nunzio e Mariarosa, si sapeva sino dai bimbi del piccolo stabilimento. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Giuditta le disse: — Mamma, sai? i signori Valentini c'invitano ad andare con loro alla casina dei Bertoni che son nostri vicini di campagna. Si ballerà, capisci! Sii buonina, via, mamma! Andiamoci.... Che piacere sarà un ballo qui in campagna! — E quella cara Giuditta l'accarezzava con tanta grazia, che sua madre raddolcì immediatamente quell'aria severa. La baciò sorridendo e le disse una sola parola: Pazzerella! I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Al nome riverito del padre Cristoforo, lo sdegno d'Agnese si raddolcì. “Hai fatto bene,” disse, “ma perché non raccontar tutto anche a tua madre?” Lucia aveva avute due buone ragioni: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le sue nozze avrebber troncata, sul principiare, quell'abbominata persecuzione. Di queste due ragioni però, non allegò che la prima. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raddolcì |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: addolcì. Altri scarti con resto non consecutivo: rado, radi, addì, alci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raddolcii. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: addolcii. |
Parole con "raddolcì" |
Iniziano con "raddolci": raddolcii, raddolcirà, raddolcire, raddolcirò, raddolcita, raddolcite, raddolciti, raddolcito, raddolciva, raddolcivi, raddolcivo, raddolciamo, raddolciate, raddolcimmo, raddolcirai, raddolcirei, raddolcisca, raddolcisce, raddolcisci, raddolcisco, raddolcisse, raddolcissi, raddolciste, raddolcisti, raddolciremo, raddolcirete, raddolcirono, raddolcivamo, raddolcivano, raddolcivate, ... |
»» Vedi parole che contengono raddolcì per la lista completa |
Parole contenute in "raddolci" |
dolci, addolcì. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha RADDOLCiraI; con ire si ha RADDOLCireI. |
Cerniere |
Usando "raddolcì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tar = addolcita; * ter = addolcite; * tir = addolciti; * amor = addolciamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "raddolcì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raddolcivi * = civici; raddolcisti * = cistici; * ramo = addolciamo; * rate = addolciate; * civici = raddolcivi; * cistici = raddolcisti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Numeri... raddoppiati o triplicati, La Radcliffe che scrisse I misteri di Udolpho, Un prefisso che raddoppia, Può essere volvente o radente, Una negazione che si raddoppia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: radartopografico, radartopografie, raddensabile, raddensabili, raddolcendo, raddolcente, raddolcenti « raddolcì » raddolciamo, raddolciate, raddolcii, raddolcimenti, raddolcimento, raddolcimmo, raddolcirà |
Parole di otto lettere: racimoli, racimolò, racimolo « raddolcì » raddoppi, raderemo, raderete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgualcì, elci, felci, selci, dolci, portadolci, addolcì « raddolcì (icloddar) » pandolci, agrodolci, pulci, antipulci, spulci, ganci, agganci |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |