Informazioni di base |
La parola raccontarti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raccontarti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Perché quando rimproverai Gilardoni egli mi supplicò di tacere ed io credetti, com'era anche vero, che fosse inutile, a cosa fatta, darti un dispiacere così grande. L'ultimo dì dell'anno, quando sei andato in collera, volevo dirtelo, volevo raccontarti ciò che mi aveva confidato Gilardoni, te lo ricordi? E tu non hai assolutamente voluto. Non ho insistito anche perché Gilardoni ha detto alla nonna che noi non ne sapevamo niente.» La biondina di Marco Praga (1893): Non ò la forza, non ò il coraggio, Bianca, di raccontarti per disteso quello che avvenne. Ti basti questo: essa, la Guglielmi, à scoperto tutto, e ci à sorpresi, ieri l'altro, in casa di Eugenio. A avuto il coraggio di venir là, sapendo che io vi ero. E ci veniva per la prima volta, perché in casa di lui non aveva mai voluto entrarci, per paura di compromettersi. Si vedevano altrove. Ma ieri l'altro ci è venuta, come un marito tradito che arriva per constatare un flagrante adulterio. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Oh, la cinta delle mura ha altre entrate, oltre al portale. Le conosce l'Abate, le conosco io… Ma quella sera la ragazza non venne, la rimandai indietro proprio a causa di quello che scoprii, e che sto per raccontarti. Ecco perché tentai di farla tornare ieri notte. Se voi foste giunti un poco dopo avreste trovato me invece di Salvatore, fu lui ad avvertirmi che c'era gente nell'Edificio, e io tornai nella mia cella…” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raccontarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: raccontanti, raccontarci, raccontarmi, raccontarsi, raccontarvi, raccontasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: raccontati. Altri scarti con resto non consecutivo: raccontai, racconti, rana, rata, ratti, rati, rari, rota, rotti, roar, acconti, accorti, acca, acori, acni, acari, acri, aoni, anta, antri, atri, atti, contati, contai, conti, conati, coni, cotti, coti, corti, cori, cari, otri, orti, nati, tari. |
Parole contenute in "raccontarti" |
con, tar, arti, onta, conta, racconta. Contenute all'inverso: tra, nocca. |
Incastri |
Si può ottenere da racconti e tar (RACCONtarTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raccontarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccontai/irti, raccontato/torti, raccontarci/citi, raccontarla/lati, raccontarmi/miti, raccontarsi/siti, raccontarvi/viti. |
Usando "raccontarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = raccontarsi; * tigli = raccontargli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "raccontarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccontarla/alti, raccontarne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raccontarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccontare/tiè, raccontargli/tigli, raccontarsi/tisi. |
Usando "raccontarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torti = raccontato; * citi = raccontarci; * lati = raccontarla; * miti = raccontarmi; * siti = raccontarsi; * viti = raccontarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "raccontarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: racconta+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha stoffa per raccontare, Raccontate senza ritegno, I precedenti non raccontati, Raccontato per filo e per segno, Si racconta per far ridere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raccontargli, raccontarla, raccontarle, raccontarmi, raccontarne, raccontarono, raccontarsi « raccontarti » raccontarvi, raccontasse, raccontassero, raccontassi, raccontassimo, raccontaste, raccontasti |
Parole di undici lettere: raccontarmi, raccontarne, raccontarsi « raccontarti » raccontarvi, raccontasse, raccontassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assentarti, accontentarti, frequentarti, spaventarti, rispaventarti, scaraventarti, avventarti « raccontarti (itratnoccar) » adontarti, montarti, affrontarti, riaffrontarti, confrontarti, riconfrontarti, orizzontarti |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |