Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola raccapezzare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ogni tanto, si voltava indietro; ogni tanto, andava anche guardando e strofinando or l'uno or l'altro polso, ancora un po' indolenziti, e segnati in giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella. I suoi pensieri erano, come ognuno può immaginarsi, un guazzabuglio di pentimenti, d'inquietudini, di rabbie, di tenerezze; era uno studio faticoso di raccapezzare le cose dette e fatte la sera avanti, di scoprir la parte segreta della sua dolorosa storia, e sopra tutto come avean potuto risapere il suo nome. Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Fra questi e simili discorsi fatto notte, sopraggiungono vispe, leste le più giovani;, e dietro ad esse i garzoni, moscheggiando, barzellettando, soffiando sulle mani aggranchite ed esclamando: — Oh che freddo». Allora così al bujo, è un via vai, un passerajo di cento voci che una soverchia l'altra, una l'altra interrompe; onde se tu volessi trovarne il filo, oh va raccapezzare quel che si ciancia sur un mercato. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Vorrei ritrovare me stesso: fare i conti di cassa, e andarmene col mio bagaglio anche se pesasse un'oncia sola. Io metto il mio nome in fronte ai miei libri: ma vorrei sapere quel che m'appartiene davvero e quel che ho preso a nolo. Mi par d'essermi rimpastato talmente cogli altri da non poter raccapezzare le mie proprie membra. Canto in coro e non mi riesce di ritrovare il timbro della mia voce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raccapezzare |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accapezzare. Altri scarti con resto non consecutivo: racer, rape, rapare, rapa, razza, razze, rare, acre, apre, azza, azze, capre, care, cere, czar, pezze, pere, pare. |
Parole contenute in "raccapezzare" |
ape, are, cap, zar, acca, pezza, raccapezza, accapezzare. Contenute all'inverso: era, azze, pacca, razze. |
Lucchetti |
Usando "raccapezzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evi = raccapezzarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raccapezzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: raccapezza/area. |
Usando "raccapezzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = raccapezzarmi; * tiè = raccapezzarti; * vie = raccapezzarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "raccapezzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: raccapezza+are, raccapezza+accapezzare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non ci si raccapezza!, Rabicano era quello di Astolfo, Rametti da rabdomanti, Nelle mani del rabdomante, Tale da raccapricciare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Raccapezzare, Raccogliere, Rinvenire, Trovare, Ritrovare, Raccattare, Ragunare, Adunare, Cogliere, Accogliere; Congregamento, Congregazione, Congrega - Raccapezzare è quasi un trovare a caso qua e là, capo per capo, cioè una ad una le cose, le parole, le idee; in discorso scempio o sguaiato non si raccapezza nulla affatto o nulla che valga la pena d'udirlo; raccattare è trovare con difficoltà o con pazienza somma cercando; forse dall'accattare per Dio, cosa improba e che non dovrebbe essere più dei tempi nostri. Cogliere dicesi dei fiori, delle frutta; raccogliere, dei grani e delle altre biade, perchè è un cogliere di nuovo e con usura ciò che s'è messo in terra seminandole. Accogliere è ricevere con gentilezza e con quei modi che alla persona o alla cosa si convengono; da accogliere, accoglienza e accoglienze, che assolutamente valgono urbano e civile ricevimento, feste o buona cera se non si può fare di più: raccogliere poi è delle vesti e delle vele, e d'altre cose consimili che a fascio possano essere radunate; e poi de' pensieri sopra d'un oggetto, e del portamento che, quando è decente e decoroso, dicesi raccolto. Ritrovare è trovare di nuovo, e trovare dopo maggiori o più minute indagini o ricerche; si trova anco a caso cosa non conosciuta, non nostra; si ritrova dopo di avere ben bene ricercato cosa che si era perduta. Adunare pare voglia dire mettere assieme di molte cose, ad una ad una, o presso a poco così; ragunare non è che una corruzione di radunare, cambiato il d in g, lettera più dolce dell'altra e più facile: e potrebbe forse anche da ciò voler significare maggiore speditezza e minore ricerca od esame nel mettere assieme e raccogliere le cose.
« Congregamento, l'atto del congregare o del congregarsi; congregazione, la gente raccolta, e per lo più con certe norme ed intenzioni, e, d'ordinario, per l'esercizio di pratiche religiose. Congrega prendesi per lo più in mala parte ». Ambrosoli. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rabicani, rabicano, rabona, rabosi, raboso, raccapezza, raccapezzarci « raccapezzare » raccapezzarmi, raccapezzarsi, raccapezzarti, raccapezzarvi, raccapriccerà, raccapriccerai, raccapricceranno |
Parole di dodici lettere: rabdomantica, rabdomantici, rabdomantico « raccapezzare » raccapriccia, raccapriccio, raccapricciò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intramezzare, dimezzare, ammezzare, frammezzare, inframmezzare, smezzare, accapezzare « raccapezzare (erazzepaccar) » scapezzare, rappezzare, tappezzare, spezzare, carezzare, accarezzare, marezzare |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |