Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proverà |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pioverà, priverà, proverò, troverà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: troverò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: povera. Altri scarti con resto non consecutivo: prova, prora, pera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: proverai, proverrà. |
Parole con "proverà" |
Iniziano con "provera": proverai, proveranno. |
Finiscono con "provera": approverà, riproverà, comproverà, rimprovera, riapproverà, disapproverà. |
Contengono "provera": approverai, riproverai, comproverai, rimproverai, approveranno, riapproverai, rimproverano, rimproverare, rimproverata, rimproverate, rimproverati, rimproverato, rimproverava, rimproveravi, rimproveravo, riproveranno, comproveranno, disapproverai, rimproverammo, rimproverando, rimproverante, rimproveranti, rimproverarci, rimproverarla, rimproverarle, rimproverarli, rimproverarlo, rimproverarmi, rimproverarne, rimproverarsi, ... |
»» Vedi parole che contengono proverà per la lista completa |
Parole contenute in "provera" |
era, ove, pro, over, vera, prove, rover. Contenute all'inverso: are, evo. |
Incastri |
Inserito nella parola api dà APproveraI; in rii dà RIproveraI; in rimi dà RIMproveraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proverà" si può ottenere dalle seguenti coppie: prole/leverà, propri/priverà, prose/severa, prostra/stravera, prova/aera, provarci/arciera. |
Usando "proverà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * veraci = proci; capro * = caverà; copro * = coverà; scopro * = scoverà; controprove * = controra; * rango = provengo; * ara = proverrà; * aro = proverrò; * ratta = provetta; * ratte = provette; * ratti = provetti; * ratto = provetto; ricopro * = ricovera; * arai = proverrai; * raniste = proveniste; * ranisti = provenisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proverà" si può ottenere dalle seguenti coppie: prova/avvera. |
Usando "proverà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areare = provare; * areata = provata; * areate = provate; * areati = provati; * areato = provato; * areola = provola; * areole = provole; * arresti = proveresti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "proverà" si può ottenere dalle seguenti coppie: cipro/veraci. |
Usando "proverà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: veraci * = cipro; * cipro = veraci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proverà" si può ottenere dalle seguenti coppie: proci/veraci, provengo/rango, proveniste/raniste, provenisti/ranisti, provetta/ratta, provette/ratte, provetti/ratti, provetto/ratto. |
Usando "proverà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caverà * = capro; * leverà = prole; * severa = prose; * priverà = propri; * stravera = prostra; * arciera = provarci; * remora = proveremo; * raia = proverrai; controra * = controprove; * restia = proverresti. |
Sciarade e composizione |
"proverà" è formata da: pro+vera. |
Sciarade incatenate |
La parola "proverà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prove+era, prove+vera. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "proverà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bile = proverbiale; * bili = proverbiali; * vedi = provvederai. |