Informazioni di base |
La parola prove è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: prò-ve. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prove per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Le prove di san Tommaso sono cinque, ex Motu – guarda che all'esame le devi sapere a memoria – ex Causa, ex Contingentia, ex Gradu – lascia perdere la cenere e scrivi la lista – ed ex Fine. Ex Fine, cioè le cose nell'universo ci appaiono ordinate, con uno scopo, e dunque deve esistere un Ordinatore… San Tommaso procede sia induttivamente che deduttivamente…» Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Mi volevano proprio interdire, denunziandomi come alterato di mente. Dida le aveva annunziato che già erano state raccolte e ordinate tutte le prove, da Firbo, da Quantorzo, da suo padre e da lei stessa, per dimostrare la mia lampante alterazione mentale. Tanti erano pronti a farne testimonianza finanche quel Turolla che avevo difeso contro Firbo e tutti i commessi della banca; finanche Marco di Dio a cui avevo fatto donazione d'una casa. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Se poi volessi spiegarmi cosa diavolo ci faccio qui... — borbottò Mariani a bassa voce. — Non capisco perché mi hai fatto venire. Tu e il tuo stramaledetto senso del drammatico! Quello che avevi da dirmi avresti potuto scriverlo in un rapporto. Inoltre non ci sono prove del fatto che la situazione evolverà nel giro di qualche giorno. Guarda che, anche potendo rientrare nel Tempo Reale qualche minuto dopo la partenza, non ho voglia di rimanere a Genova più di un giorno o due. Non sarà sfuggito al tuo spirito di osservazione come io non abbia portato né pigiama né spazzolino da denti. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prove |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piove, prive, probe, prode, prole, prone, prore, prose, prova, provi, provo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: trova, trovi, trovo, trovò. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: poe. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: proave. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: rover. |
Parole con "prove" |
Iniziano con "prove": proverà, proverò, provenga, provengo, provenne, provenni, proventi, provento, provenza, proverai, proverbi, proverei, proverrà, proverrò, provetta, provette, provetti, provetto, provenire, provenite, proveniva, provenivi, provenivo, provenuto, proverbio, proveremo, proverete, proverrai, proverrei, provenendo, ... |
Finiscono con "prove": tiraprove, controprove. |
Contengono "prove": approverà, approverò, riproverà, riproverò, approverai, approverei, comproverà, comproverò, rimprovera, rimproveri, rimprovero, rimproverò, riproverai, riproverei, approveremo, approverete, comproverai, comproverei, riapproverà, riapproverò, rimproverai, riproveremo, riproverete, riprovevole, riprovevoli, approveranno, approverebbe, approveremmo, approvereste, approveresti, ... |
»» Vedi parole che contengono prove per la lista completa |
Parole contenute in "prove" |
ove, pro. Contenute all'inverso: evo. |
Incastri |
Inserito nella parola apra dà APproveRA (approverà); in apro dà APproveRO (approverò); in riapra dà RIAPproveRA (riapproverà); in riapro dà RIAPproveRO (riapproverò); in rivoli dà RIproveVOLI. |
Inserendo al suo interno ter si ha PROterVE; con atti si ha PROattiVE; con pulsi si ha PROpulsiVE; con tetti si ha PROtettiVE; con spetti si ha PROspettiVE; con visori si ha PROVvisoriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prove" si può ottenere dalle seguenti coppie: proba/bave, probe/beve, probo/bove, procreati/creative, prode/deve, prodi/dive, prolassati/lassative, prole/leve, prona/nave, prone/neve, prono/nove, propositi/positive, propri/prive, prora/rave. |
Usando "prove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capro * = cave; copro * = cove; * veci = proci; * veda = proda; * vede = prode; * vedi = prodi; * vele = prole; * vena = prona; * vene = prone; * vera = prora; * vere = prore; * veti = proti; * veto = proto; * venti = pronti; * vento = pronto; * velina = prolina; * veline = proline; * vetrai = protrai; * velassi = prolassi; * vespero = prospero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "prove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evvai = provai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prove" si può ottenere dalle seguenti coppie: cipro/veci. |
Usando "prove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cipro = veci; veci * = cipro; * top = roveto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prove" si può ottenere dalle seguenti coppie: proci/veci, proda/veda, prode/vede, prodi/vedi, proditore/veditore, proditori/veditori, prolassi/velassi, prole/vele, prolina/velina, proline/veline, prona/vena, pronatori/venatori, prone/vene, pronti/venti, pronto/vento, prora/vera, prore/vere, prospero/vespero, proti/veti, proto/veto, protrai/vetrai. |
Usando "prove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cave * = capro; * bave = proba; * beve = probe; * leve = prole; * nave = prona; * neve = prone; * rave = prora; * prive = propri; * aie = provai; * aree = provare; * atee = provate; * eroe = proverò; * inie = provini; * preti = rovereti; * creative = procreati; * positive = propositi; * lassative = prolassati. |
Sciarade incatenate |
La parola "prove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pro+ove. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "prove" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vedi = provvedei; * mondo = promovendo; * monte = promovente; * monti = promoventi; * mosti = promovesti; * muore = promuovere; * muova = promuoveva; * muovi = promuovevi; * muovo = promuovevo; * vedrà = provvederà; * vedrò = provvederò; * scriva = proscriveva; * scrivi = proscrivevi; * scrivo = proscrivevo; * vedrai = provvederai; * vedrei = provvederei; * muovano = promuovevano; * scrisse = proscrivesse; * scrissi = proscrivessi; * vedremo = provvederemo; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Schizzo, Abbozzo, Bozzo, Prove, Bozzetto, Prove di stampa, Bozze, Stamponi - Dall'abbozzo si ha un'idea dell'opera: se ne vede l'insieme, l'euritmia delle parti, de' colori, delle note, secondo la qualità sua. Cosa abbozzata si può dire cominciata anche, perché il più difficile nelle opere d'arte si è il concepire l'idea della cosa. Da abbozzo, bozzo o bozzetto che è l'opera in piccolo, non finita però di lavoro come sarà l'opera in grande: fare un abbozzo; avere un bozzo o bozzetto, dicesi; dunque il primo significa meglio il lavoro in azione; i secondi, meglio la cosa fatta. Bozze, quelle della stampa su cui gli autori correggono gli errori proprii o quelli della stamperia; aggiungono, tolgono via qualche cosa; sono anche dette prove di stampa, o semplicemente prove, ed anche stamponi. Lo schizzo è meno; nelle arti del disegno consta di poche linee informi talvolta, e nelle quali non sa leggere o capire il proprio concetto che l'autore stesso; in opere di letteratura è un insieme delle cose principali, un primo getto delle precipue fila su cui sarà tessuta l'opera stessa. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Prove giudiciarie - Portate dalla Germania nella Gallia verso la fine del secolo V, le prove, destinate in principio a decidere della giustizia d'un'accusa, vennero in breve applicate al giudizio puranco dei semplici affari civili. La legge Salica non fa menzione che della prova coll'acqua bollente, che consisteva a tuffare la mano in un vaso profondo colmo d'acqua bollente, e in fondo al quale eravi un anello benedetto, cui l'incolpato per essere assoluto doveva ritirarne senza abbruciarsi. Non così nuovo era il costume di provare una verità tenendo in mano un ferro caldo: se ne trovano delle traccie in Sofocle ed in Callimaco. Qualche volta bastava far prendere allo accusato una verga di ferro infuocata; ma in altri casi lo si faceva comminare scalzo sopra nove vomeri di aratri infuocati. La prova coll'acqua fredda consisteva nel gettare in un tino pieno d'acqua benedetta l'incolpato con le braccia legate ad una coscia. Se stava a galla, era dichiarato innocente; se al contrario si tuffava, riconosciuto reo. Nella prova con la croce, le parti messe al cospetto una dell'altra avevano ambedue le braccia stese a croce e senza sostegno: quella che reggeva più tempo con le braccia in tal posizione vinceva la lite. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: provature, provava, provavamo, provavano, provavate, provavi, provavo « prove » provenendo, provenga, provengano, provengo, provengono, proveniamo, proveniate |
Parole di cinque lettere: proti, proto, prova « prove » provi, provo, provò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentonove, quattrocentonove, millequattrocentonove, ottocentonove, milleottocentonove, ipernove, supernove « prove (evorp) » tiraprove, controprove, altrove, muove, rimuove, commuove, promuove |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |