Forma verbale |
Protesi è una forma del verbo protendere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di protendere. |
Forma di un Aggettivo |
"protesi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo proteso. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola protesi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: prò-te-si / pro-té-si. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con protesi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Finalmente la portantina si fermò, dondolando proprio dinanzi alla finestra e tutti i fantasmi d'un balzo si appollaiarono attorno formando una palpitante corona: tutti erano protesi ad Angustina non più ossequiosi bensì con curiosità avida e quasi maligna. Abbandonata a se stessa, la portantina si sosteneva nell'aria come appesa a fili invisibili. La madre di Grazia Deledda (1920): Si va su, si va su. Sopra il parapetto della piazza sorge un altro muro di corpi protesi, di teste ansiose, a punta quelle degli uomini incappucciati, circondate dalla frangia svolazzante dei fazzoletti quella delle donne. Brillano gli occhi delle bambine, beate dello spettacolo; e sul profilo del ciglione le figurine smilze e nere dei ragazzi che attizzavano ì fuochi sembrano diavoletti. La Storia di Elsa Morante (1974): Però, bastava un minimo lamento o protesta di Rosa, o di Celeste, per vederla accorrere preoccupata, con gli occhi spalancati e protesi come due fari d'automobile, nella direzione della sua prole. Essa divideva coscienziosamente il suo poco latte fra le due gemelle, scoprendo in pubblico le sue mammelline nude senza vergogna, come cosa naturale. E in questa operazione dell'allattamento si dava un'aria di grande importanza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protesi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pratesi, pretesi, prodesi, propesi, protasi, proteli, protesa, protese, proteso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: protei. Altri scarti con resto non consecutivo: proti, presi, potei, poté, poti, posi, pesi, rotei, rosi, resi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prostesi, proteasi, protessi, protesti. |
Parole con "protesi" |
Iniziano con "protesi": protesica, protesici, protesico, protesiche, protesista, protesiste, protesisti. |
Finiscono con "protesi": bioprotesi, audioprotesi, neuroprotesi. |
Contengono "protesi": audioprotesista, audioprotesiste, audioprotesisti. |
»» Vedi parole che contengono protesi per la lista completa |
Parole contenute in "protesi" |
pro, rote, tesi. Contenute all'inverso: set. |
Incastri |
Si può ottenere da psi e rote (ProteSI). |
Inserendo al suo interno oli si ha PROTEoliSI; con tav si ha PROTEStavI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: protele/lesi, proteli/lisi, proteo/osi, proteoma/omasi, proteomi/omisi. |
Usando "protesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesina = prona; * tesine = prone; * sili = proteli; * ito = protesto; * sistino = protestino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/antesi, proni/intesi, prose/estesi. |
Usando "protesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = protesero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/tesina, prone/tesine, protei/sii, proteli/sili. |
Usando "protesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: protesta * = stasi; proteste * = stesi; protesico * = sicosi; * lisi = proteli; * protestino = sistino; * omasi = proteoma; * omisi = proteomi; * sei = protesse; * sii = protessi; * stasi = protesta; * eroi = protesero; * sicosi = protesico. |
Sciarade e composizione |
"protesi" è formata da: pro+tesi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "protesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tate = protestiate; * tatara = protestataria; * tatare = protestatarie; * tataro = protestatario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proterve, protervi, protervia, protervo, protesa, protese, protesero « protesi » protesica, protesiche, protesici, protesico, protesista, protesiste, protesisti |
Parole di sette lettere: proteli, protesa, protese « protesi » proteso, protide, protidi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fotosintesi, sottintesi, contesi, piemontesi, eleotesi, normotesi, ipotesi « protesi (isetorp) » bioprotesi, audioprotesi, neuroprotesi, controtesi, ipertesi, cortesi, scortesi |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |