Forma verbale |
Proponiamo è una forma del verbo proporre (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di proporre. |
Informazioni di base |
La parola proponiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: pro-po-nià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con proponiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Documenti Umani di Federico De Roberto (1888): Oh, per carità, non sorridete; mi fate male!… Ascoltate; io vi dirò ancora qualcosa, da cui potrete argomentare la mia sincerità!… Non sapete dunque, caro romanziere, che noi proponiamo, ma che bisogna fare, in ogni circostanza, la parte del Caso? Nel ritardo di un minuto può esservi la perdita o la salvezza di un uomo. Carthago di Franco Forte (2009): «Sì che possiamo farlo» lo interruppe Quinto Fabio Massimo con decisione. «Proponiamo Publio Cornelio Scipione come proconsole della provincia iberica e chiediamo conferma ai Comizi centuriati.» Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Seconda cosa!» soggiunse. «Noi ci proponiamo di obbedire sempre l'autorità ecclesiastica legittima…» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per proponiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: propiniamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proni, pronao, prona, prono, promo, primo, pram, popi, pomo, riamo, rimo, ramo. |
Parole contenute in "proponiamo" |
amo, pro, poni, poniamo, proponi. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "proponiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/deponiamo, proposta/staniamo, proposto/stoniamo, proponimenti/mentiamo, proponiate/temo. |
Usando "proponiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: compro * = componiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "proponiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prose/esponiamo, proponga/agiamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "proponiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: compro/componiamo. |
Usando "proponiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * staniamo = proposta; * temo = proponiate. |
Sciarade e composizione |
"proponiamo" è formata da: pro+poniamo, proponi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "proponiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: proponi+poniamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li propongono i gestori telefonici, Proporre per una carica, Elaborano la propoli, È spesso proporzionata al reddito, Ben proporzionati, equilibrati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: proponevi, proponevo, proponga, propongano, propongo, propongono, proponi « proponiamo » proponiate, proponibile, proponibili, proponibilità, proponimenti, proponimento, proponitore |
Parole di dieci lettere: proponesti, propongano, propongono « proponiamo » proponiate, proporremo, proporrete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deponiamo, anteponiamo, riponiamo, tamponiamo, imponiamo, componiamo, decomponiamo « proponiamo (omainoporp) » sottoponiamo, apponiamo, accapponiamo, contrapponiamo, opponiamo, supponiamo, esponiamo |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |