Forma verbale |
Profumi è una forma del verbo profumare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di profumare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate profumi | ||
![]() Vetrina viola |
Informazioni di base |
La parola profumi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pro-fù-mi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con profumi e canzoni con profumi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Prima assai del tempo — come aveva detto Lui — i rosai del mio giardino spuntarono tutti. La festa dei colori e dei profumi era intensa. Io e Alessio non potevamo più stare rinchiusi. L'Orsola, sofferente di reumi, mi ammoniva talvolta ma io non avevo più una fede cieca nella sua sapienza e correvo alla voce della primavera che mi chiamava all'aperto. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Quattro negri avevano cominciato a portare, su dei grandi ed artistici vassoi d'argento, delle vivande diverse che esalavano dei profumi da far venire l'acquolina in bocca anche ad un morto, mentre un quinto disponeva sulla tavola, dinanzi a ciascun commensale, delle bottiglie polverose che portavano delle marche celebri. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Poi riprese il viaggio, e sembrava rasserenato, ma non camminava più con l'ardore di prima. Arrivare quel giorno, arrivare l'indomani valeva lo stesso; tanto non aveva nessuno che l'aspettasse. E va, e va, le prime ombre della sera lo avvolsero mentre finiva di percorrere il fondo della valle. I grilli pareva segassero l'erba con piccole falci di argento, i profumi dei fiori e dei cespugli gravavano tiepidi sull'aria; la brezza s'era spenta, gli uccelli tacevano, e solo i triangoli neri dei pipistrelli solcavano la cenere luminosa del crepuscolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per profumi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: profimi, profuma, profumo, profusi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pomi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: profumai. |
Parole con "profumi" |
Iniziano con "profumi": profumini, profumino, profumiamo, profumiate, profumiera, profumiere, profumieri, profumiero, profumista, profumiste, profumisti. |
Finiscono con "profumi": bruciaprofumi. |
»» Vedi parole che contengono profumi per la lista completa |
Parole contenute in "profumi" |
pro, fumi. Contenute all'inverso: ufo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PROFUMeraI; con ere si ha PROFUMereI; con mando si ha PROFUmandoMI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "profumi" si può ottenere dalle seguenti coppie: profuse/semi, profuso/somi. |
Usando "profumi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fumina = prona; * fumine = prone; * fumini = proni; * fumino = prono; * mise = profuse; * misi = profusi; * mimai = profumai; * mimano = profumano; * mimare = profumare; * mimata = profumata; * mimate = profumate; * mimati = profumati; * mimato = profumato; * mimava = profumava; * mimavi = profumavi; * mimavo = profumavo; * mimerà = profumerà; * mimerò = profumerò; * mimino = profumino; * misero = profusero; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "profumi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/fumina, prone/fumine, proni/fumini, prono/fumino, profuse/mise, profusero/misero, profusi/misi. |
Usando "profumi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: profumini * = minimi; * profumanti = mimanti; * semi = profuse; * somi = profuso; * atei = profumate; * eroi = profumerò; * minimi = profumini; * massimi = profumassi. |
Sciarade e composizione |
"profumi" è formata da: pro+fumi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "profumi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = profumeria; * ere = profumerie; * azoni = profumazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: profumeremo, profumereste, profumeresti, profumerete, profumeria, profumerie, profumerò « profumi » profumiamo, profumiate, profumiera, profumiere, profumieri, profumiero, profumini |
Parole di sette lettere: profuga, profugo, profuma « profumi » profumo, profumò, profusa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bastardumi, verdumi, lordumi, neumi, pneumi, reumi, fumi « profumi (imuforp) » bruciaprofumi, filosofumi, sfumi, legumi, fecciumi, fradiciumi, sudiciumi |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |