Informazioni di base |
La parola privarti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): «Non riuscendo ad asservirti, intanto, si compiace del suo romanzo d'una madre martire e d'un figlio senza cuore. Tu, è naturale, non hai nessun gusto per un romanzo di tal genere, e te ne ridi: a te piacciono altri romanzi, altri cuori... Essa piange, e sempre più diventa noiosa, senile, funesta! Tutto, intorno a lei, è infestato dalle lagrime. E tu, si capisce, sempre più hai voglia di evitarla. Appena ti vede ricomparire, essa ti accusa... I suoi insulti sono supremi, di uno stile biblico. Il meno che può dirti è infame assassino; e non c'è giorno che non ti reciti questa litania! Vorrebbe, forse, con le sue accuse, ispirarti l'odio di te, e privarti di te stesso, per sostituire, lei, i tuoi orgogli e i tuoi vanti, usurpandoti, come una regina triste. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per privarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: privanti, privarci, privarli, privarmi, privarsi, privarvi, privasti, provarti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: privati. Altri scarti con resto non consecutivo: privai, privi, prati, piva, pivi, piri, parti, pari, patì, rivai, riai, riti, rari, rati, ivati, iati, irti, vari. |
Parole contenute in "privarti" |
iva, arti, riva, priva. Contenute all'inverso: avi, tra, travi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "privarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: privai/irti, privato/torti, privarci/citi, privarla/lati, privarli/liti, privarlo/loti, privarmi/miti, privarsi/siti, privarvi/viti. |
Usando "privarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copriva * = corti; scopriva * = scorti; capri * = cavarti; lepri * = levarti; * tisi = privarsi; propri * = provarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "privarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: privarla/alti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "privarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: privare/tiè, privarsi/tisi. |
Usando "privarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavarti * = capri; levarti * = lepri; provarti * = propri; corti * = copriva; * torti = privato; * citi = privarci; * lati = privarla; * liti = privarli; * loti = privarlo; * miti = privarmi; * siti = privarsi; * viti = privarvi; scorti * = scopriva. |
Sciarade incatenate |
La parola "privarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: priva+arti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Privarsi di qualcosa, Privare della scorza un frutto o un ortaggio, Permette di ascoltare musica privatamente, È la fonte di reddito delle televisioni private, Privati della vita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: privarla, privarle, privarli, privarlo, privarmi, privarono, privarsi « privarti » privarvi, privasse, privassero, privassi, privassimo, privaste, privasti |
Parole di otto lettere: privarlo, privarmi, privarsi « privarti » privarvi, privasse, privassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gravarti, riaggravarti, sgravarti, levarti, elevarti, sollevarti, risollevarti « privarti (itravirp) » attivarti, ravvivarti, salvarti, giovarti, innovarti, rinnovarti, provarti |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |