Forma verbale |
Pretendente è una forma del verbo pretendere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di pretendere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Pretelle, Pretende « * » Pretendere, Pretenderebbe] |
Informazioni di base |
La parola pretendente è formata da undici lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: pre-ten-dèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pretendente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Lo fece molto tempo dopo, perché bisogna pensarci bene, prima di muovere certi passi: e anche Marianna chiese del tempo per decidersi. Finalmente egli andò a trovarla, per la festa del Redentore; fu suo ospite e lei lo accolse quieta e seria; ma quando si trattò di dargli la risposta decisiva lo guardò negli occhi ed ebbe un tremito che parve scuoterla dalla sua morte interiore. E disse di sì, perché gli occhi del pretendente rassomigliavano a quelli di Simone. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — A quelli della missione Bonvalot, — rispose il comandante. — Questo selvaggio probabilmente ha veduto il principe Enrico d'Orleans, il figlio del duca di Chartres e cugino del pretendente al trono di Francia. Giacché acconsente a offrirci ospitalità, andiamo subito nella sua capanna. Qui fa un freddo cane e non si vede a due passi di distanza. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le Cafaro rimanevano, sotto il gas, quasi dimentiche dell'ora; Teresina intenerita, scossa dalle dolcissime cose che Peppino Sarnelli, l'avvocato eloquente e pieno di avvenire, le andava dicendo, sentendo dileguarsi nell'anima, a quell'onda letificante di amore, tutti i sospetti che può avere una fanciulla ricca, contro un pretendente troppo povero; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pretendente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pretendenti, pretendeste, protendente. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pretendete. Altri scarti con resto non consecutivo: prette, prendente, prendete, prende, prede, pendente, pendete, pende, pene, penne, pente, rette, rendente, rendete, rende, rene, renne, redente, etnee, enne, eden, tendete, tenente, tenete, tenne, tede. |
Parole contenute in "pretendente" |
ente, rete, dente, prete, tende, pretende, tendente. Contenute all'inverso: ter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pretendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: pretendesti/stinte, pretendevi/vinte, pretendendo/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pretendente" si può ottenere dalle seguenti coppie: prese/estendente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pretendente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinte = pretendevi; * dote = pretendendo; * stinte = pretendesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "pretendente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prete+tendente, pretende+ente, pretende+dente, pretende+tendente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pretendente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/rendente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il re che sfidava con il carro i pretendenti della figlia, Appellativo del prete, Considerare come presupposto, Modo di dire che presuppone parzialità, Avere coraggio o presunzione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pretendente - Part. pres. di PRETENDERE. Che pretende.
E a modo di Sost. Buon. Fier. 3. 5. (M.) Chi comparse, Chi latitò, de' pretendenti il primo Luogo, e le visite ample e le rivisite. Segner. Parr. instr. 4. 2. Parvero a san Bernardo un processo d'iniquità tanto manifesto, che bastasse per sentenza definitiva ad escludere i pretendenti. E di sotto: Chi può ridir le promesse, i patti, i trattati convenzionali, che passano tra 'l popolo e i pretendenti? 2. Ass. T. Chi pretende diritti alla suprema potestà in uno Stato, segnatam. per successione o per elezione che sia o vogliasi legittima. 3. Nell'uso, Chi fa il galante con una donna, ed ha su di lei qualche pretensione. (Fanf.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pretella, pretelle, pretenda, pretendano, pretende, pretendemmo, pretendendo « pretendente » pretendenti, pretenderà, pretenderai, pretenderanno, pretendere, pretenderebbe, pretenderebbero |
Parole di undici lettere: presupposto, pretendemmo, pretendendo « pretendente » pretendenti, pretenderai, pretenderei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intraprendente, riprendente, comprendente, apprendente, rapprendente, sorprendente, tendente « pretendente (etnedneterp) » intendente, fraintendente, soprintendente, sovrintendente, sottintendente, contendente, protendente |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |