Informazioni di base |
La parola pressati è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pres-sà-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pressati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny si spallò dentro. L'oste balbuziava accecando contro il suo petto la figlia-cameriera in convulsioni, i partigiani stavano pressati contro le pareti e guardavano a un tavolo dove tre uomini ondulavano, colpiti a morte. Il parabellum del legionario era al suo posto sulla tavola rotonda, ancora rivolto ai tre, innocente e tigrino. Il legionario ce l'aveva posato per far scherzi pubblici con le carte e René non aveva resistito alla tentazione d'ammirarselo da vicino e poi di sfiorarlo con le sue mani proletarie, la raffica era fuggita come divina. Carthago di Franco Forte (2009): Publio indicò la grande mappa. «Noi abbiamo bisogno di questa impresa» spiegò. «Lo dobbiamo ai nostri uomini, che si sono addestrati a lungo non per impegnarsi in qualche battaglia di poco conto, ma per raccogliere la gloria che gli spetta. E lo dobbiamo a Roma, che da troppo tempo non può festeggiare una vittoria eclatante, capace di dare un segnale ai cartaginesi ma anche a tutti i nostri alleati, pressati dalle scorrerie di Annibale.» La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ogni luogo forma a modo suo la mente dell'autoctono e la segna per sempre: stretti tra le marchiature genetiche da un lato, pressati dalle caratteristiche spazio-temporali, fisiche, economiche, religiose e culturali del nostro luogo-mondo d'origine, formattati dalla collocazione sociale di partenza e dall'educazione parentale, schiacciati da figure di madri e padri che spesso si rivelano instancabili nel girare la manovella del tritacarne-famiglia, in che modo, e in che senso, possiamo dirci individui? Lo stesso che per noi tutti, fu anche per ivo Brandani: cosa risiedeva in lui di cui si poteva dire che fosse una sua autonoma produzione? di cosa poteva dirsi che fosse parte originale della sua sostanza di materia animale, pensante & emozionabile? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pressati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pressata, pressate, pressato, pressavi, prestati. Con il cambio di doppia si ha: prezzati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pressai. Altri scarti con resto non consecutivo: pressi, presa, presti, presi, preti, prati, pesati, pesai, pesa, pesti, pesi, peti, patì, ressi, resa, resti, resi, reati, reti, rati, essai, essi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pressanti, pressasti. |
Parole con "pressati" |
Finiscono con "pressati": appressati. |
Parole contenute in "pressati" |
essa, ressa, pressa. Contenute all'inverso: asse, tasse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pressati" si può ottenere dalle seguenti coppie: prega/gassati, preso/osati, presto/tosati, pressare/areati, pressi/iati, pressano/noti, pressapaglia/pagliati, pressare/reti, pressavi/viti, pressavo/voti. |
Usando "pressati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oppressa * = opti; repressa * = reti; capre * = cassati; lepre * = lessati; * tino = pressano; * tinte = pressante; * tinti = pressanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pressati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pressella/alleati, presserà/areati, pressare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pressati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pressano/tino, pressante/tinte, pressanti/tinti. |
Usando "pressati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cassati * = capre; * gassati = prega; * tosati = presto; opti * = oppressa; * noti = pressano; * areati = pressare; * viti = pressavi; * voti = pressavo; reti * = repressa; * toriti = pressatori; * urei = pressature. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pressati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pss/reati. |
Intrecciando le lettere di "pressati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fin = prefissanti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non l'ha chi è pressato, Una pressata di patate, Il residuo della pressatura delle olive, Il dispositivo per pressare i rifiuti, Come dire pressappoco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pressassero, pressassi, pressassimo, pressaste, pressasti, pressata, pressate « pressati » pressato, pressatore, pressatori, pressatrice, pressatrici, pressatura, pressature |
Parole di otto lettere: pressare, pressata, pressate « pressati » pressato, pressava, pressavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gessati, ingessati, lessati, complessati, interessati, cointeressati, disinteressati « pressati (itasserp) » appressati, stressati, vessati, issati, bissati, inabissati, subissati |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |