Verbo | |
Presidiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è presidiato. Il gerundio è presidiando. Il participio presente è presidiante. Vedi: coniugazione del verbo presidiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di presidiare (difendere, custodire, proteggere, sorvegliare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola presidiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-si-dià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con presidiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Su un tavolo coperto da una tovaglia di carta rossa c'erano delle ciotole di pop-corn e patatine, una teglia di pizza secca tagliata a quadrati e una fila di bottiglie ancora chiuse di bevande gassate di vari colori. Alcuni dei compagni di Mattia erano già arrivati e stavano in piedi al centro della stanza, a presidiare il tavolo. Carthago di Franco Forte (2009): Questo è un errore commesso dai comizi, si ritrovò a pensare Publio, mentre il dictator e gli altri ufficiali discutevano animatamente su quante forze impiegare e dove collocarle per presidiare al meglio i valichi di montagna, in modo da impedire ai cartaginesi di uscire dal catino dell'agro Falerno. Non avrebbero dovuto nominare un dittatore, se non volevano lasciargli il pieno arbitrio del comando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presidiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: presidiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: preside, presa, prese, predire, predare, preda, prede, pesi, pesare, pesa, pese, pere, pare, resa, rese, ridia, ridire, ridi, ridare, rida, ride, rare, sire, idre, dire, dare. |
Parole contenute in "presidiare" |
are, dia, idi, resi, presi, presidi, presidia. Contenute all'inverso: era, raid. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "presidiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: presidiai/ire, presidiamo/more, presidiata/tare. |
Usando "presidiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = presidino; * remo = presidiamo; * areata = presidiata; * areate = presidiate; * areati = presidiati; * areato = presidiato; * rendo = presidiando; * resse = presidiasse; * ressi = presidiassi; * reste = presidiaste; * resti = presidiasti; * ressero = presidiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "presidiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: presidierà/areare, presidiata/atre, presidiato/otre. |
Usando "presidiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = presidino; * ermo = presidiamo; * erta = presidiata; * erte = presidiate; * erti = presidiati; * erto = presidiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presidiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: presidia/area, presidiata/areata, presidiate/areate, presidiati/areati, presidiato/areato, presidino/areno, presidiai/rei, presidiamo/remo, presidiando/rendo, presidiasse/resse, presidiassero/ressero, presidiassi/ressi, presidiaste/reste, presidiasti/resti, presidiate/rete, presidiati/reti. |
Usando "presidiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = presidiamo. |
Sciarade e composizione |
"presidiare" è formata da: presidi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "presidiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presidia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"presidiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: predire/sia, predare/sii, pesi/ridare, pesare/ridi, pesa/ridire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Presidia e sorveglia, Sono retti da presidi, La Casa presidenziale argentina, L'assemblea dei partiti USA per eleggere il candidato alla presidenza, Lo diventano gli ex Presidenti della Repubblica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Presidiare - V. a. T. mil. Guernire di presidio. [Cont.] Lupic. Disc. mil. esp. 12. Espugnato questo secondo sito, venghiamo al terzo che è pure isolato da due rami di fiume navicabili… ed è presidiato della quarta parte delle forze che lo possono offendere: oltr'a di questo tiene un esercito fuora dell'isola di quindicimila fanti, duemila cavalli, e venti pezzi d'artiglieria da campagna. Rocca, Strat. mil. 21. Primo errore di non monizionare e ben presidiar il castello come si dovea. = Serd. Cost. Turch. 41. (Man.) Chiedeva bene che i Viniziani tenessero un corpo di gente a Zara…, acciocchè scemandosi il suo esercito, perchè morisse un notabil numero di gente in battaglia,… o ver gli convenisse presidiare i luoghi,… potesse subito aver soccorso. Davil. (cit. dal Grassi) (Gh.) Presidiando e fortificando tutte le terre che circondano Parigi. Montecuc. (cit. c. s.) Breda, luogo nobile e di tali conseguenze, che subito il Duca d'Alba volle assicurarsene meglio col presidiarlo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: presidiai, presidiammo, presidiamo, presidiando, presidiano, presidiante, presidianti « presidiare » presidiarono, presidiasse, presidiassero, presidiassi, presidiassimo, presidiaste, presidiasti |
Parole di dieci lettere: presidenze, presidiamo, presidiano « presidiare » presidiata, presidiate, presidiati |
Lista Verbi: presenziare, preservare « presidiare » presiedere, pressare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mediare, rimediare, insediare, assediare, riassediare, tediare, falcidiare « presidiare (eraidiserp) » insidiare, sussidiare, invidiare, incendiare, stipendiare, compendiare, odiare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |