Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preparatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: preparatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: preparate, preparare, preparo, pretore, prete, prato, prore, pepare, pepato, pepate, pepa, pepo, pepe, pera, pero, pere, peto, parate, parare, parto, parte, paro, pare, paté, reparto, reato, retore, rete, rara, raro, rare, rate, erto, erte, eroe, erre, arate, arare, arto, arte, arre, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: preparatorie. |
Parole contenute in "preparatore" |
ara, ore, par, para, arato, parato, aratore, prepara, paratore, preparato. Contenute all'inverso: ape, ero, per, rap, tar, rape, rota, tara. |
Incastri |
Si può ottenere da pretore e para (PREparaTORE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preparatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: prese/separatore, preparavi/aviatore, preparare/retore. |
Usando "preparatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = preparare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preparatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: preparata/attore, preparate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "preparatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: riprepara/toreri. |
Usando "preparatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreri * = riprepara. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preparatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: preparare/torere. |
Usando "preparatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retore = preparare; * aviatore = preparavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "preparatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prepara+aratore, prepara+paratore, preparato+ore, preparato+aratore, preparato+paratore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"preparatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: preparo/atre, pare/reparto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Preparatore meccanico rurale - (in francese Broie mécanique rurale.) Laforest, ex ufficiale, ed ora agricoltore nel dipartimento della Dordogna, ha inventata di recente una macchina semplicissima, a cui dà il nome di broie mécanique rurale, pella preparazione della canapa, del lino ed altre piante tessibili senza alcuna macerazione né processo chimico. Essa è stata giudicata superiore a quanto fino adesso si fosse tentato; semplice oltre ogni dire, senza cilindri scannellati o non scannellati, e in conseguenza di costruzione facile e poco costosa, il suo prezzo nella maggiore dimensione non può eccedere i cento venti franchi, e donne e fanciulli la fanno muovere a piacimento e senza fatica. Sono poi inestimabili i servigi che può rendere, conforme risulta dai moltiplici esperimenti dei commissarj. Purgherà le campagne dall'esalazioni perniciose che vi sorgevano continuamente; la canapa ed il lino preparati intieramente col suo mezzo, al momento di essere consegnati alle filatrici daranno pezzi più forti, belli e copiosi; la lisca non macerata che ne uscirà sarà quanto prima convertita in una pasta preziosa per la fabbricazione della carta, e si sostituirà vantaggiosamente ai migliori stracci.
La compagnia formatasi onde porre in esercizio le scoperte del Laforest ha pubblicato ultimamente una raccolta d'istruzioni che ne presenta come positivi i resultati; essa ne dà le prove materiali nei fasci di canapa e di lino lavorati con la detta macchina, ed in un foglio della carta fatta colla lisca non macerata. (Vedasi monitore del 16 settemhre 1824.) [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Preparatore - V. m. di PREPARARE. Chi o Che prepara. (M.) In Tert.
2. T. Preparatore d'anatomia, Di chimica. – Assistente preparatore. V. PREPARATO. sost. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.