Forma verbale |
Preghiamo è una forma del verbo pregare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pregare. |
Informazioni di base |
La parola preghiamo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-ghìa-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preghiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — «Ti preghiamo, onnipotente Iddio, di accompagnare con benigno favore le istituzioni della tua provvidenza, sicchè coloro che unisci in legittima società conservi in lunga pace. Per Cristo Signor nostro, Figlio tuo, che teco vive e regna nei secoli dei secoli». — «Così sia». — «Benediciamo il Signore». Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Lo preghiamo di chiedergli che cosa aspettiamo, quanto tempo ancora staremo qui, delle nostre donne, tutto: ma lui dice di no, che non vuol chiedere. Questo Flesch, che si adatta molto a malincuore a tradurre in italiano frasi tedesche piene di gelo, e rifiuta di volgere in tedesco le nostre domande perché sa che è inutile, è un ebreo tedesco sulla cinquantina, che porta in viso la grossa cicatrice di una ferita riportata combattendo contro gli italiani sul Piave. È un uomo chiuso e taciturno, per il quale provo un istintivo rispetto perché sento che ha cominciato a soffrire prima di noi. La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): Nulla passò inosservato al signor Ernesto, il quale questi semplici amori commentava da uomo che all'amore più non crede; e, chi sa? forse meditandone una conquista, le tenne dietro nel santuario. Finito il cantare de' vespri, le fanciulle intonarono le litanie: — commovente orazione, ove dalla madre di Dio e madre nostra preghiamo che preghi per noi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preghiamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: freghiamo, pieghiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pregio, pregi, prega, prego, premo, primo, pram, regia, regio, regi, remo, riamo, rimo, ramo. |
Parole contenute in "preghiamo" |
amo, ghia, preghi. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Si può ottenere da premo e ghia (PREghiaMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preghiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prelevi/levighiamo, prese/seghiamo, preghiate/temo. |
Usando "preghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lepre * = leghiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "preghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * levighiamo = prelevi; * temo = preghiate. |
Sciarade e composizione |
"preghiamo" è formata da: preghi+amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In fine di preghiera, Sono contrapposti ai pregi, __ Cappelli, pregiata varietà di grano, Qualifica per vini pregiati, Pregiato vino di Montalcino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pregheremmo, pregheremo, preghereste, pregheresti, pregherete, pregherò, preghi « preghiamo » preghiate, preghiera, preghiere, preghierina, preghierine, preghino, pregi |
Parole di nove lettere: pregevoli, pregherai, pregherei « preghiamo » preghiate, preghiera, preghiere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): freghiamo, rifreghiamo, segreghiamo, aggreghiamo, riaggreghiamo, disaggreghiamo, disgreghiamo « preghiamo (omaihgerp) » streghiamo, seghiamo, mugghiamo, prodighiamo, obblighiamo, riobblighiamo, righiamo |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |