Forma di un Aggettivo |
"possenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo possente. |
Informazioni di base |
La parola possenti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pos-sèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con possenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): E chi ne possedeva molte, di quelle carte lercie e possenti, chi, come i genitori di Nanna e Ninna, ne possedeva tante da non contarle nemmeno, poteva farsi servire da coloro che ne eran privi; e chi gliele avesse prese, andava in galera. Fissò i tre biglietti con odio. Erano i primi che guadagnava, a prezzo d'un'umiliazione scottante e meritata. Ne avrebbe dovuti guadagnare ancora, tanti, a stento, vincendo la nausea, per vivere, per conquistarsi il diritto di stare al mondo, insegnando cose sciocche alle quali lei non credeva. (Chi le poteva assicurare — provare — che due e due fanno proprio quattro?...). Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Aveva, forse, veduto apparire la bella bestia, libera pel parco, in quelle vicinanze; e il pensiero di aver radunato per lei il cibo l'appagò e le accese l'imaginazione già nudrita delle favole ove le cerve sono fate benigne e possenti che giacciono su cuscini di raso e bevono in coppe di zaffiro. Ella tacque, assorta, vedendo già forse la bella bestia bionda satollarsi d'albatrelle, sotto le piante fiorite. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — E non sapete dunque che essi sono destinati a perire tutti? Le migliori e le più possenti navi della Marina inglese fra poco piomberanno su questi mari e spazzeranno via il corsaro. Fuggirà, vincerà forse altre battaglie, eppure presto o tardi dovrà soccombere sotto le nostre artiglierie. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per possenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: possente, tossenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tossente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pose, posti, post, posi, poeti, ponti, poni, poti, penti, peni, peti, ossei, ossi, osei, osti, seni. |
Parole con "possenti" |
Finiscono con "possenti": prepossenti. |
Parole contenute in "possenti" |
pos, enti, senti. Contenute all'inverso: esso, nesso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dime si ha POSSEdimeNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "possenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/assenti, podi/dissenti, poto/tossenti, pose/esenti, possedé/denti. |
Usando "possenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sentita = posta; * sentite = poste; * sentiti = posti; * sentito = posto; * sentiate = posate; * sentiero = posero; * sentiero = poserò; topo * = tossenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "possenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: topos/sentito. |
Usando "possenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sentito * = topos; * topos = sentito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "possenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: posate/sentiate, posero/sentiero, posi/sentii, posta/sentita, poste/sentite, posti/sentiti, posto/sentito. |
Usando "possenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dissenti = podi. |
Sciarade e composizione |
"possenti" è formata da: pos+senti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"possenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: post/seni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: posseduto, possegga, posseggano, posseggo, posseggono, possente, possentemente « possenti » possessione, possessioni, possessiva, possessivamente, possessive, possessivi, possessività |
Parole di otto lettere: possegga, posseggo, possente « possenti » possesso, possiamo, possiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acconsenti, incuriosenti, impreziosenti, assentì, assenti, dissentì, dissenti « possenti (itnessop) » prepossenti, arrossenti, tossenti, tenti, latenti, patenti, mietenti |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |