Forma di un Aggettivo |
"politiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo politico. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sociali (16%), elezioni (16%), agricole (11%), economiche (8%), comunitarie (5%), estere (3%), votazioni (3%), amministrative (3%), discussioni (2%), governo (2%), aziendali (2%), azioni (2%). Vedi anche: Parole associate a politiche. |
Informazioni di base |
La parola politiche è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: po-lì-ti-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con politiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma l'accesso di febbre telegrafica fu a mezzogiorno. Da tutti i comunelli, da tutti i grossi comuni, da tutti i capoluoghi, da tutte le sottoprefetture, arrivavano i risultati delle frazioni, al Ministero dell'Interno, alla Stefani, ai giornali, ai candidati, agli amici dei candidati, ai capipartiti, alle associazioni politiche: e subito dopo, telegrammi privati di commenti, di sfiducia, d'incoraggiamento, di speranze moribonde, di trionfo, di congratulazione, di aspettazione, di bestemmie, di amarezza, di scetticismo. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Prima di ascoltarlo, prima di osservare il suo lavoro non avevo capito nulla della miniera dei rifiuti. Si chiamava Franco, l'avevo conosciuto in treno, di ritorno da Milano. Si era ovviamente laureato alla Bocconi ed era diventato esperto in Germania di politiche per il recupero ambientale. Una delle abilità somme degli stakeholder è quello di conoscere a memoria il CER e di comprendere come destreggiarsi al suo interno. Questo gli permetteva di capire come trattare i rifiuti tossici, come aggirare le norme, come presentarsi alla comunità imprenditoriale con scorciatoie clandestine. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ada veniva spinta a parlare dalle sorelle che volevano riudire quelle cose che apparivano meravigliose a fanciulle della nostra città in quell'epoca. E, per compiacerle, Ada raccontò di quelle donne presidentesse, giornaliste, segretarie e propagandiste politiche che salivano il pulpito per parlare a centinaia di persone senz'arrossire e senza confondersi quando venivano interrotte e vedevano confutati i loro argomenti. Diceva semplicemente, con poco colore, senz'alcuna intenzione di far meravigliare o ridere. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per politiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colitiche, oolitiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: polite, polte, polche, poiché, poti, poté, poche, pitiche, pite, piche, olii, otiche, oche, lite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: apolitiche, polistiche. |
Parole con "politiche" |
Iniziano con "politiche": politicheggiare, politichese, politichesi. |
Finiscono con "politiche": apolitiche, parapolitiche, fantapolitiche, lipolitiche, antipolitiche, impolitiche, geopolitiche, biopolitiche, sociopolitiche, cosmopolitiche. |
»» Vedi parole che contengono politiche per la lista completa |
Parole contenute in "politiche" |
che, oli, tic, liti, poli, politi, litiche. Contenute all'inverso: ilo, citi. |
Incastri |
Si può ottenere da poche e liti (POlitiCHE). |
Inserendo al suo interno alé si ha PaleOLITICHE; con gene si ha POLIgeneTICHE; con rema si ha POLIremaTICHE; con tema si ha POLItemaTICHE; con rote si ha ProteOLITICHE; con croma si ha POLIcromaTICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "politiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: poco/colitiche, polipo/lipolitiche, policroma/cromatiche, poligene/genetiche, polio/otiche, polipi/pitiche, polista/statiche, polite/tetiche, politure/ureiche, politica/cache, politicanti/cantiche, politici/ciche, politiconi/coniche, politipi/piche, politipo/poche, politico/ohe. |
Usando "politiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: napoli * = natiche; zopoli * = zotiche; * chepì = politipi; app * = apolitiche; diapo * = dialitiche; necropoli * = necrotiche; piropo * = pirolitiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "politiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: polita/attiche, politi/ittiche, polito/ottiche. |
Usando "politiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = colitiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "politiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: politipi/chepì, politici/hei. |
Usando "politiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dialitiche * = diapo; natiche * = napoli; zotiche * = zopoli; politiconi * = coniche; * statiche = polista; polite * = tetiche; politicanti * = cantiche; * genetiche = poligene; * poche = politipo; * ureiche = politure; necrotiche * = necropoli; * cromatiche = policroma; polipo * = lipolitiche; * inie = politichini. |
Sciarade e composizione |
"politiche" è formata da: politi+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "politiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poli+litiche, politi+litiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "politiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pus = populistiche; * sicana = psicoanalitiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: politicanti, politicantismi, politicantismo, politicastra, politicastre, politicastri, politicastro « politiche » politicheggiare, politichese, politichesi, politichina, politichine, politichini, politichino |
Parole di nove lettere: politeami, politezza, politezze « politiche » politrofa, politrofe, politrofi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): batteriolitiche, ansiolitiche, emolitiche, omolitiche, spasmolitiche, monolitiche, oolitiche « politiche (ehcitilop) » apolitiche, parapolitiche, fantapolitiche, lipolitiche, antipolitiche, impolitiche, geopolitiche |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |