Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pieghettata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quella camicia pieghettata per bene l'ha stirata nonna Pina.
- Ho comprato una custodia pieghettata per Netbook di colore nero.
- Hai acquistato una bella gonna pieghettata e ti sta anche bene.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Frattanto avevamo preso posto su due sedie a sdraio, collocate una di fianco all'altra di fronte all'ingresso laterale del campo in ottima posizione per poter seguire lo svolgimento del gioco. Diversamente dall'autunno scorso, Micòl non era in shorts. Portava una gonna di lana bianca pieghettata, molto vecchio-stile, una camicetta anche essa bianca con le maniche rimboccate, e strane calze lunghe di filo candido, quasi da crocerossina. Tutta sudata, rossa in viso, si accaniva a lanciare le palle negli angoli più remoti del campo, forzando i colpi. Ma il Malnate, sebbene ingrassato e sbuffante, le teneva testa con impegno.
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Una ragazza alta dai lunghi occhi verdognoli un po' obliqui e le larghe trecce nere lente sul collo olivastro, sbatteva una sottana davanti alla porta e cantava a mezza voce. Era così flessuosa che ad ogni movimento pareva si allungasse e si abbassasse, con qualche cosa di serpentino nella persona di cui il corsetto nero e la sottana pieghettata con un alto bordo violetto disegnavano le forme agili. I giaggioli intorno, il colore del suo nastro, il tronco lucente d'edera a fianco della casetta a torre, lo sfondo della brughiera e del paese sull'orizzonte d'oro, parevano creati apposta per dare maggiore risalto a questa figura di giovinezza e di gioia.
L'edera di Grazia Deledda (1920): Annesa invece andò con Rosa alla messa cantata delle nove. Col suo bel costume dalla gonna pieghettata e orlata di verde, il corsetto nero e rosso, il grembiale carico di ricami antichi, una benda gialla intorno al capo, ella rassomigliava ad una piccola madonna primitiva, mentre al suo fianco la bimba deforme, goffamente vestita di un abituccio borghese di cotonina rossa, pareva la caricatura d'una civiltà degenerata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pieghettata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pieghettate, pieghettati, pieghettato, pieghettava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piegata, piega, pietà, pita, egea, gettata, getta. |
Parole contenute in "pieghettata" |
pie, tata, ghetta, pieghe, pieghetta. Contenute all'inverso: atte. |
Incastri |
Si può ottenere da pietà e ghetta (PIEghettaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pieghettata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pietra/traghettata, pieghetta/tatatà, pieghettai/aiata, pieghettare/areata, pieghettano/nota, pieghettavi/vita, pieghettavo/vota. |
Usando "pieghettata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = pieghettare; * tante = pieghettante; * tanti = pieghettanti; * tasse = pieghettasse; * tassi = pieghettassi; * tasti = pieghettasti; * aura = pieghettatura; * aure = pieghettature; * tasserò = pieghettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pieghettata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pieghetterà/areata, pieghettano/onta, pieghettare/erta. |
Usando "pieghettata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = pieghettare; * attore = pieghettatore; * attori = pieghettatori; * attrice = pieghettatrice; * attrici = pieghettatrici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pieghettata" si può ottenere dalle seguenti coppie: pieghetta/tatatà. |
Usando "pieghettata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * traghettata = pietra; * nota = pieghettano; * areata = pieghettare; * vita = pieghettavi; * vota = pieghettavo; * urea = pieghettature. |
Sciarade incatenate |
La parola "pieghettata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pieghetta+tata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.