Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «piangeresti», il significato, curiosità, forma del verbo «piangere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Piangeresti

Forma verbale

Piangeresti è una forma del verbo piangere (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di piangere.

Informazioni di base

La parola piangeresti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con piangeresti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se conoscessi le condizioni in cui vivono certe popolazioni, piangeresti per giorni.
  • Se venissi a conoscenza che la tua amica è stata colpita da una brutta malattia, piangeresti?
Non ancora verificati:
  • Se ti facesse molto male la pancia per una tossinfezione, piangeresti.
Citazioni da opere letterarie
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Cosa diavolo hai tu, ragazza? Se ascoltassi i consigli di chi li vuol bene non piangeresti mai.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangeresti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piangereste, pianteresti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piangerei, piangersi, piangerti, piangesti, piangi, pianeti, piane, piansi, pianti, piani, pinti, pini, pigeresti, pigerei, pigre, pigri, pigi, piri, pangee, pane, pani, pagri, paesi, paresti, paresi, pareti, parei, pare, parti, pari, pasti, patì, pereti, pere, persi, peri, pesti, pesi, peti, presti, presi, preti, iati, ingerì, inerti, ieri, irti, aneti, ansi, agresti, agre, agri, aerei, aeri, arsi, arti, asti, nere, neri, neet, nesti, gesti, gres, greti, ersi, erti, resi, reti.
Parole con "piangeresti"
Finiscono con "piangeresti": rimpiangeresti, compiangeresti.
Parole contenute in "piangeresti"
ere, est, pia, pian, resti, piange, piangere. Contenute all'inverso: sere, regna, regnai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cingeresti, piangeremo/mosti, piangerete/testi.
Usando "piangeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estimi = piangermi; * estivi = piangervi; * stimo = piangeremo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piangeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianole/elogeresti, piangerà/arresti, piangeva/avresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piangeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangermi/estimi, piangervi/estivi, piangeremo/stimo.
Usando "piangeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cingeresti = piaci; * mosti = piangeremo.
Sciarade e composizione
"piangeresti" è formata da: piange+resti.
Sciarade incatenate
La parola "piangeresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piangere+resti.
Intarsi e sciarade alterne
"piangeresti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pianeti/gres.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i gas che fanno piangere, Il più noto è piangente, Rettile che... piange, Detto: Chi è causa del suo __, pianga se stesso!, Le donne che piangevano a pagamento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: piangere, piangerebbe, piangerebbero, piangerei, piangeremmo, piangeremo, piangereste « piangeresti » piangerete, piangerla, piangerle, piangerli, piangerlo, piangermi, piangerò
Parole di undici lettere: piangerebbe, piangeremmo, piangereste « piangeresti » piangessero, piangessimo, pianificano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconvolgeresti, capovolgeresti, svolgeresti, avvolgeresti, riavvolgeresti, indulgeresti, rifulgeresti « piangeresti (itseregnaip) » rimpiangeresti, compiangeresti, mangeresti, rimangeresti, infrangeresti, arrangeresti, cingeresti
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «piangeresti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze