Forma verbale |
Perseguiti è una forma del verbo perseguitare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di perseguitare. |
Informazioni di base |
La parola perseguiti è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: per-se-guì-ti / per-sè-gui-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perseguiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Un mormorio concitato aveva salutato le ultime parole del giullare. Il chierico Germano intervenne: «Tagliaferro è un ghiottone, un ribaldo, uno che non rispetta nulla. Per combattere gli scomunicati bisogna aver fede ed essere in grazia di Dio. Si è mai sentito di un buon cristiano che faccia certe cose? Però su un punto, nella sostanza, Tagliaferro ha ragione: gli scomunicati possono venir perseguiti fino alla morte e alla spoliazione. In questo modo...». Cenere di Grazia Deledda (1929): — Come ero bambino! — pensò amaramente. — E dicevo di esser uomo! Ah, soltanto adesso sono uomo! Ah, soltanto ora la vita mi ha spalancato le sue orribili porte. Sì, sono un uomo, ora, e voglio esser un uomo forte! No, vile vita, tu non mi vincerai; no, mostro, tu non mi abbatterai! Tu mi perseguiti, tu mi hai finora combattuto a viso coperto, vigliacca, miserabile, e solo oggi, in questo giorno lungo come un secolo, solo oggi hai svelato il tuo volto orrendo! Ma non mi vincerai, no, non mi vincerai! Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Che il destino lo perseguiti a questo modo gli dà la certezza che c'è in lui qualcosa che può venir preso di mira, gli dà la coscienza della sua importanza nell'universo. Egli è sceso giù giù fino al fondo dell'abisso. Non può più muoversi: o deve lì scavarsi la fossa o risalire verso la luce. Non c'è altro da fare. E allora l'uomo finito risale e ricomincia il nuovo capitolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perseguiti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perseguita, perseguite, perseguito, perseguivi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: perseguii. Altri scarti con resto non consecutivo: persi, pereti, pere, perù, periti, perii, peri, pese, pesi, pesti, peti, pregi, preti, ersi, ergi, erti, eseguiti, eseguii, esegui, esiti, regi, reti, riti, seguii, siti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: perseguisti, perseguitai. |
Parole con "perseguiti" |
Iniziano con "perseguiti": perseguitiamo, perseguitiate, perseguitino. |
Parole contenute in "perseguiti" |
per, erse, perse, segui, seguiti, persegui. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PERSEGUITeraI; con ere si ha PERSEGUITereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perseguiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pere/eseguiti, perseguimenti/mentiti, perseguirà/rati, perseguire/reti, perseguiremo/remoti, perseguivi/viti, perseguivo/voti. |
Usando "perseguiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seguitino = perno; * tira = perseguirà; * tiro = perseguirò; * tirai = perseguirai; * titano = perseguitano; * iati = perseguitati; * iato = perseguitato; * tiranno = perseguiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perseguiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: perni/inseguiti, perseguirà/arti, perseguire/erti, perseguirò/orti. |
Usando "perseguiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = perseguiterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perseguiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: perno/seguitino. |
Usando "perseguiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reti = perseguire; * rati = perseguirà; * voti = perseguivo; * remoti = perseguiremo; * atei = perseguitate; * eroi = perseguiterò. |
Sciarade e composizione |
"perseguiti" è formata da: per+seguiti. |
Sciarade incatenate |
La parola "perseguiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: perse+seguiti, persegui+seguiti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'intento perseguito, La politik che perseguiva il cancelliere Bismarck, I filosofi che perseguivano la perfetta conoscenza delle cose divine, Perseguono sogni irrealizzabili, Il mese delle Perseidi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perseguiterei, perseguiteremmo, perseguiteremo, perseguitereste, perseguiteresti, perseguiterete, perseguiterò « perseguiti » perseguitiamo, perseguitiate, perseguitino, perseguito, perseguitò, perseguiva, perseguivamo |
Parole di dieci lettere: perseguirò, perseguita, perseguite « perseguiti » perseguito, perseguitò, perseguiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cortocircuiti, seguiti, eseguiti, ineseguiti, inseguiti, conseguiti, proseguiti « perseguiti (itiugesrep) » susseguiti, redarguiti, fluiti, defluiti, affluiti, rifluiti, influiti |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |