Forma di un Aggettivo |
"perduta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo perduto. |
Informazioni di base |
La parola perduta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: per-dù-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con perduta e canzoni con perduta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Due confetti, zio.... — Grazie.... — Il caffè, zio? Un goccio di caffè, almeno...? - Offrire il caffè a lui (in quale delle chicchere?) sarebbe stato un grave insulto, se lo zio non avesse compatito il nipote come uno che avendo preso moglie aveva perduta la testa, e se Gustavo non si fosse corretto subito: — Un cognac, almeno...? — Bevo di rado cognac... Grazie.... Un'altra volta, caro. Addio! riverisco! addio! Stiano bene.... tutti! — E con un nuovo inchino e un: — Evviva gli sposi! — quel Tarabusi se ne andò. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): E così Arp vide l'anima nuda e macilenta del Golden Boy. Alla sommità del fumo ch'era diventato, solo le occhiaie gli eran rimaste, due macchie livide che i fari oltraggiavano scaraventando fiotti di luce crudele. Il fumo di Golden oscillò come se dovesse strapparsi in un estremo tentativo di rappresentazione vincente e diventare pura trasparenza, invece si disfò inciampicando nella palla morta e perduta, oscillando si offrì alla scarica delle offese che dalle curve urlarono e caddero a grandinata. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Sì, perché nascondervelo? Ho paura, ma non della morte. È che anche Maddalena sarebbe perduta, e anche Pietro e tutta la mia famiglia. Ma non è solo questa spina che io ho nel cuore, zio Martinu. È che io amo mio fratello e non voglio, anche ammesso che egli si rassegni, che sia infelice. |
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perduta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdita, perdura, perdute, perduti, perduto, permuta. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: prua. Altri scarti con resto non consecutivo: perda, perù, pera, erta, edua, ruta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sperduta. |
Parole con "perduta" |
Iniziano con "perduta": perdutamente. |
Finiscono con "perduta": sperduta. |
Parole contenute in "perduta" |
per. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perduta" si può ottenere dalle seguenti coppie: perse/seduta, perdi/iuta, perdura/rata, perduri/rita, perdurino/rinota, perduro/rota. |
Usando "perduta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tara = perdura; * tari = perduri; * taro = perduro; * tarai = perdurai; * tarano = perdurano; * tarare = perdurare; * tarata = perdurata; * tarate = perdurate; * tarati = perdurati; * tarato = perdurato; * tarava = perdurava; * taravi = perduravi; * taravo = perduravo; * tarerà = perdurerà; * tarerò = perdurerò; * tarino = perdurino; * tarammo = perdurammo; * tarando = perdurando; * tarante = perdurante; * taranti = perduranti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perduta" si può ottenere dalle seguenti coppie: perduri/irta. |
Usando "perduta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atra = perdura; * atri = perduri; * atro = perduro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perduta" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdura/tara, perdurai/tarai, perdurammo/tarammo, perdurando/tarando, perdurano/tarano, perdurante/tarante, perduranti/taranti, perdurare/tarare, perdurarono/tararono, perdurasse/tarasse, perdurassero/tarassero, perdurassi/tarassi, perdurassimo/tarassimo, perduraste/taraste, perdurasti/tarasti, perdurata/tarata, perdurate/tarate, perdurati/tarati, perdurato/tarato, perdurava/tarava, perduravamo/taravamo... |
Usando "perduta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seduta = perse; * rata = perdura; * rita = perduri; * rota = perduro; * rinota = perdurino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perdurerò, perduri, perduriamo, perduriate, perdurino, perdurò, perduro « perduta » perdutamente, perdute, perduti, perduto, perdutomi, perdutosi, perdutoti |
Parole di sette lettere: perduri, perdurò, perduro « perduta » perdute, perduti, perduto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): venduta, compravenduta, rivenduta, invenduta, svenduta, fonduta, goduta « perduta (atudrep) » sperduta, beuta, omeoteleuta, buleuta, ermeneuta, terapeuta, psicoterapeuta |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |