Forma verbale |
Penetrante è una forma del verbo penetrare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di penetrare. |
Aggettivo |
Penetrante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: penetrante (femminile singolare); penetranti (maschile plurale); penetranti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di penetrante (perforante, appuntito, affilato, aguzzo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Pacata, Pastosa « * » Piagnucolosa, Piatta] |
Informazioni di base |
La parola penetrante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pe-ne-tràn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con penetrante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Dolcissima ai sensi, soavissima al cuore era scesa sopra Napoli la sera di settembre. Alte, nitide, con un tremolio vivo scintillavano le stelle: dalle finestre spalancate sull'ombra, dai balconi dove qualche ombra bianca contemplava la sera, fiotti di luce uscivano: dalle terrazze venivano suoni amorosi di chitarre e di mandolini e voci cantanti con lunghe nenie sentimentali: per tutto era un odore acuto, penetrante, di fiori nascosti, di piante germoglianti nell'ombra, di erbe odorifere; per tutto un soffio tepido, carezzevole che pareva l'alito di persona amata. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): L'esame delle cellule centrali fatto colla luce penetrante e cogli acuti strumenti ottici dei nostri psicoigei è ancora molto addietro nelle sue possibilità. Questi dotti sanno ben dirci, se un cervello porterà l'individuo a cui appartiene necessariamente al delitto, se appartiene ad un imbecille, a un uomo volgare o ad un genio; ma più in là non sanno andare. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): E si tolse il velo di su la faccia, guardando Andrea con occhi un poco abbagliati. Ella appariva molto bella. Il cerchio intorno le occhiaje era più cupo e più cavo, ma le pupille brillavano d'un fuoco più penetrante. Le ciocche dense de' capelli aderivano alle tempie, come ciocche di giacinti bruni, un po' violetti. Il mezzo della fronte, scoperto, libero, splendeva nel contrasto, d'un candor quasi lunare. Tutti i lineamenti s'erano affinati, avevano perduto qualche parte della loro materialità, alla fiamma assidua dell'amore e del dolore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penetrante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: penetranti, penetraste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: penetrate. Altri scarti con resto non consecutivo: penerà, pente, penante, penate, pena, penne, pera, pere, pane, paté, entrante, entrate, entra, ente, enne, erte, nette, nera, nere, nane, nate, trae, tante, tane, tate, rane, rate. |
Parole con "penetrante" |
Finiscono con "penetrante": compenetrante. |
Parole contenute in "penetrante" |
tra, ante, pene, penetra. Contenute all'inverso: arte, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penetrante" si può ottenere dalle seguenti coppie: penetrasti/stinte, penetrata/tante, penetrati/tinte, penetrato/tonte, penetravi/vinte, penetrando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "penetrante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = penetrati; * tonte = penetrato; * vinte = penetravi; * dote = penetrando; * stinte = penetrasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "penetrante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: penetra+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"penetrante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pente/entra. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Penetrante - Part. pres. di PENETRARE. Che penetra. Serd. Stor. 8. 318. (C) Combatteva non solamente col ferro, ma ancora (che è arme sopra tutte l'altre penetrante) coll'oro, e co' doni. [F. T-s.] Cocch. Cons. 1. 22. Ulcera penetrante. [Cont.] Della Croce. G. Cir. 87. 40. Se dubitarai, che la scissura sia penetrante sino a l'altro lato, non cessar dall'opera, fino che arai cavata tutta la penetrazione della scissura; e fuggi, essendo appresso le membrane, di offender quelle.
2. Fig. T. Cocch. Disc. 2. 126. L'aceto, avendo deposta la parte di sè più grossa e untuosa, diventa limpido e sottile, penetrante e volatile. – Odore acre e penetrante che irrita le narici. [G.M.] Voce, Suono penetrante (forte insieme e acuto). Lib. cur. malatt. Come sono quei purganti di sapore acutissimo, e penetrante. 3. Trasl. T. Salvin. Pros. Sacr. 235. Ben mostravi… la parola di Dio essere d'ogni affilato coltello più penetrante. Gravin. Rag. Poet. 30. Rimangono della sua poesia (d'Aristofane) virtù maravigliose, quali sono le invenzioni così varie e naturali, costumi così proprii…, gli aculei così penetranti… Dant. Par. 31. (C) Chè la luce divina è penetrante Per l'universo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: penetrabilità, penetrai, penetramenti, penetramento, penetrammo, penetrando, penetrano « penetrante » penetranti, penetrare, penetrarono, penetrasse, penetrassero, penetrassi, penetrassimo |
Parole di dieci lettere: pendaglino, penetrammo, penetrando « penetrante » penetranti, penetrasse, penetrassi |
Lista Aggettivi: pendolare, pendulo « penetrante » penetrativo, peninsulare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): latrante, idolatrante, riparametrante, millimetrante, perimetrante, kilometrante, cronometrante « penetrante (etnartenep) » compenetrante, perpetrante, arretrante, cartavetrante, scartavetrante, arbitrante, recalcitrante |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |