Forma verbale |
Paventai è una forma del verbo paventare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di paventare. |
Informazioni di base |
La parola paventai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Carla parlò lungamente. Voleva evidentemente destare la mia compassione. Ricordo tutto quello ch'essa mi disse e cui credetti solo quando essa sparì dalla mia vita. Finché l'ebbi accanto, sempre la paventai come una donna che prima o poi avrebbe approfittato del suo ascendente su di me per rovinare me e la mia famiglia. Non le credetti quand'essa m'assicurò che non domandava altro che di essere sicura della propria e della vita della madre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paventai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: paventi, paventa. Altri scarti con resto non consecutivo: pani, patì, penti, penai, pena, peni, peti, aventi, avena, anta, venti, vena, veti, enti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: paventati, paventavi, spaventai. |
Parole con "paventai" |
Finiscono con "paventai": spaventai, rispaventai. |
Parole contenute in "paventai" |
ave, tai, pavé, paventa. Contenute all'inverso: eva. |
Lucchetti |
Usando "paventai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = paventare; * aiata = paventata; * aiate = paventate; * ito = paventato; * iva = paventava; * ivi = paventavi; * issi = paventassi; * ivano = paventavano; * ivate = paventavate; * isserò = paventassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paventai" si può ottenere dalle seguenti coppie: pani/inventai. |
Cerniere |
Usando "paventai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: iris * = rispaventa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "paventai" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavento/aio. |
Usando "paventai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = paventano; * rei = paventare; * voi = paventavo; risi * = rispaventa. |
Sciarade incatenate |
La parola "paventai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paventa+tai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paventai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patì/vena, penti/ava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La guerra che più si paventa, La danza che sostituì la pavana, Una pausa durante il lavoro, Il pauroso sacerdote manzoniano, Assale paurosi e infreddoliti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paurosi, pauroso, pausa, pause, pavana, pavé, paventa « paventai » paventammo, paventando, paventano, paventante, paventanti, paventare, paventarono |
Parole di otto lettere: pattumai, pauretta, paurette « paventai » pavesano, pavesare, pavesata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scontentai, stentai, ostentai, sostentai, attentai, frequentai, rifrequentai « paventai (iatnevap) » spaventai, rispaventai, scaraventai, diventai, ridiventai, inventai, reinventai |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |