Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pascere, passare, passera, passeri, passero, passerà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: casseri, cassero, casserà, casserò, tasserà, tasserò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pare, pere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: passerei. |
Parole con "passere" |
Iniziano con "passere": passerei, passeremo, passerete, passerebbe, passerella, passerelle, passeremmo, passereste, passeresti, passeretti, passeretto, passerebbero. |
Contengono "passere": bypasserei, ripasserei, bypasseremo, bypasserete, ripasseremo, ripasserete, sorpasserei, trapasserei, bypasserebbe, bypasseremmo, bypassereste, bypasseresti, ripasserebbe, ripasseremmo, ripassereste, ripasseresti, sorpasseremo, sorpasserete, trapasseremo, trapasserete, oltrepasserei, sorpasserebbe, sorpasseremmo, sorpassereste, sorpasseresti, trapasserebbe, trapasseremmo, trapassereste, trapasseresti, bypasserebbero, ... |
»» Vedi parole che contengono passere per la lista completa |
Parole contenute in "passere" |
ere, asse, pass, sere. Contenute all'inverso: essa, ressa. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIpassereI; in byte dà BYpassereTE; in rimo dà RIpassereMO; in sorte dà SORpassereTE; in tramo dà TRApassereMO; in trasti dà TRApassereSTI. |
Inserendo al suo interno est si ha PASSERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passere" si può ottenere dalle seguenti coppie: paté/tessere, passarci/arciere, passarmi/armiere, passarti/artiere, passavi/aviere. |
Usando "passere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pepasse * = pere; rapasse * = rare; accorpasse * = accorre; * reggi = passeggi; * reggia = passeggia; * reggio = passeggio; * reggerà = passeggera; * reggere = passeggere; * reggerò = passeggero; * reggini = passeggini; * reggino = passeggino; * reggerai = passeggerai; * reggerei = passeggerei; * reggiamo = passeggiamo; * reggiano = passeggiano; * reggiate = passeggiate; * reggeremo = passeggeremo; * reggerete = passeggerete; * reggeranno = passeggeranno; * reggerebbe = passeggerebbe; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "passere" si può ottenere dalle seguenti coppie: passiva/aviere. |
Usando "passere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errai = passerai; * errino = passerino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "passere" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipasse/resti. |
Usando "passere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stipasse = resti; resti * = stipasse. |
Lucchetti Alterni |
Usando "passere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tessere = paté; * aviere = passavi; rare * = rapasse; passeretto * = rettore; * arciere = passarci; * armiere = passarmi; * artiere = passarti; * aie = passerai; * remore = passeremo; * inie = passerini; accorre * = accorpasse; * rettore = passeretto. |
Sciarade e composizione |
"passere" è formata da: pass+ere. |
Sciarade incatenate |
La parola "passere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pass+sere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "passere" (*) con un'altra parola si può ottenere: sorde * = soprassedere; apioni * = appassionerei. |