Forma verbale |
Parevo è una forma del verbo parere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di parere. |
Informazioni di base |
La parola parevo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vera). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Avevo già effettuato da capo a piedi la mia trasformazione esteriore: tutto sbarbato, con un pajo di occhiali azzurri chiari e coi capelli lunghi, scomposti artisticamente: parevo proprio un altro! Mi fermavo qualche volta a conversar con me stesso innanzi a uno specchio e mi mettevo a ridere. La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Il fatto fu che, volendo essere uccello di bosco non di gabbia, salutai la mia Rita e sua madre, che tanto più stavano in affanno, quanto si conosevano causa del mio male: e imbracciato il mio fucile, mi immacchiai. Ma di scostarmi non mi dava l'animo. Stavo un giorno senza vedere il piccolo campanile del piccolo mio villaggio? parevo un pesce fuori dell'acqua; mi crepava il cuore, e bisognava tornassi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parevo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paravo, parerò, pareva, parevi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pareo. Altri scarti con resto non consecutivo: paro. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: coverà, povera. |
Parole contenute in "parevo" |
are, evo, par, pare. Contenute all'inverso: era, ove, rap, over, vera. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: parco/coevo, pareri/rivo, parerò/rovo, paresti/stivo. |
Usando "parevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evoca = parca; * evoco = parco; salpare * = salvo; scopare * = scovo; stipare * = stivo; unipare * = univo; * revocata = pacata; * revocate = pacate; * revocati = pacati; * revocato = pacato; * evochi = parchi; * voli = pareli; * voti = pareti; * revochino = pachino; * votai = paretai; accorpa * = accorrevo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: canopa/revocano. |
Usando "parevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: revocano * = canopa; * canopa = revocano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pacata/revocata, pacate/revocate, pacati/revocati, pacato/revocato, pachino/revochino, parca/evoca, parchi/evochi, parco/evoco, parei/voi, pareli/voli, paretai/votai, pareti/voti. |
Usando "parevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coevo = parco; * rivo = pareri; * rovo = parerò; accorrevo * = accorpa; * stivo = paresti; salvo * = salpare; scovo * = scopare; stivo * = stipare; univo * = unipare; * ateo = parevate. |
Sciarade e composizione |
"parevo" è formata da: par+evo. |
Sciarade incatenate |
La parola "parevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pare+evo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Marionette o pargoletti, La prima parola del pargoletto, La prima parola del pargolo, Brio senza pari, Possono essere temporali, parietali e occipitali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paretimologico, paretimologie, pareva, parevamo, parevano, parevate, parevi « parevo » pargola, pargole, pargoletta, pargolette, pargoletti, pargoletto, pargoli |
Parole di sei lettere: pareti, pareva, parevi « parevo » parigi, parino, parità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): medioevo, sapevo, rompevo, erompevo, interrompevo, irrompevo, corrompevo « parevo (overap) » correvo, accorrevo, occorrevo, soccorrevo, decorrevo, precorrevo, ricorrevo |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |