Forma verbale |
Paragoni è una forma del verbo paragonare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di paragonare. |
Informazioni di base |
La parola paragoni è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pa-ra-gó-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con paragoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Mastro Turturro, se lei fosse uno xenobiolgo esperto saprebbe che questo tipo di paragoni non reggono mai. Ad ogni buon conto i Buh-Kur-'Otzee possono benissimo essere dei mammiferi in forma di insetti. È notorio che i fenotipi dei diversi pianeti sono solo apparentemente simili...." pontificava da vecchio lupo di spazio. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Ma che cosa vuoi; si potrebbe saperlo? — le domandò con rabbia. — Ma ti sei immaginata di sposare un principe? Tu sapevi che cosa io potevo offrirti; e cento volte mi hai ripetuto che non avevi l'anima corrotta da vane ambizioni, che eri forte, che non eri egoista, che non chiedevi alla vita nulla di impossibile. Perché non ti guardi indietro, invece di guardare davanti? Non dici tu d'essere un po' socialista? Perché non paragoni il tuo stato a quello di milioni e milioni d'altre donne? I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma ora, chi si sarebbe tenuto d'informarsi, e di ragionare d'un fatto così strepitoso, in cui s'era vista la mano del cielo, e dove facevan buona figura due personaggi tali? uno, in cui un amore della giustizia tanto animoso andava unito a tanta autorità; l'altro, con cui pareva che la prepotenza in persona si fosse umiliata, che la braveria fosse venuta, per dir così, a render l'armi, e a chiedere il riposo. A tali paragoni, il signor don Rodrigo diveniva un po' piccino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paragoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paragogi, paragona, paragone, paragono, parazoni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parai, paro, pari, pago, pani, proni, poni, arai, argon, argo, aoni, ragni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: paragonai. |
Parole con "paragoni" |
Iniziano con "paragoni": paragonino, paragoniamo, paragoniate. |
Parole contenute in "paragoni" |
ago, ara, par, para, agoni, parago. Contenute all'inverso: rap, gara. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PARAGONeraI; con ere si ha PARAGONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paragoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: parati/tigoni, parava/vagoni, paragoge/geni. |
Usando "paragoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agonica = parca; * agonico = parco; * agoniche = parche; * iati = paragonati; * iato = paragonato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paragoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: parse/esagoni. |
Usando "paragoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = paragonata; * innate = paragonate; * innati = paragonati; * innato = paragonato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "paragoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: para/agonia, parca/agonica, parche/agoniche, parco/agonico, pare/agonie. |
Usando "paragoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tigoni = parati; * geni = paragoge; * atei = paragonate; * eroi = paragonerò. |
Sciarade e composizione |
"paragoni" è formata da: par+agoni. |
Sciarade incatenate |
La parola "paragoni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: para+agoni, parago+agoni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paragoni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pani/argo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Paragrafi di codici, Paragrafo d'una legge, Può essere di paragone, Accoglie molti Paraguaiani, Il sito cinese che può essere paragonato ad Amazon. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: paragonerei, paragoneremmo, paragoneremo, paragonereste, paragoneresti, paragonerete, paragonerò « paragoni » paragoniamo, paragoniate, paragonino, paragono, paragonò, paragrafare, paragrafi |
Parole di otto lettere: paragogi, paragona, paragone « paragoni » paragono, paragonò, paraguay |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): endecagoni, dodecagoni, lagoni, galagoni, magoni, ennagoni, nonagoni « paragoni (inogarap) » dragoni, tetragoni, estragoni, esagoni, icosagoni, pentagoni, eptagoni |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |