Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con paragonata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Questa cantante lirica è veramente eccezionale, tanto che qualcuno l'ha perfino paragonata alla Callas.
- Paragonata a quella della Fiera del Levante, l'area dell'Expo di Milano è molto più grande.
- Se paragonata alla Russia l'estensione dell'Italia risulta molto piccola!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Febbrilmente mise insieme tre sonetti d'allegorie mitologiche, in cui la regina veniva paragonata a Pallade Atena e a Calliope, il re ad Apollo, e s'auspicava, secondo le indicazioni politiche di Sanges, che grazie all'opera dei due illustri personaggi giungesse una nuova età dell'oro, ricca di sapienza, libertà, giustizia.
Confessioni - Gelosia di Ada Negri (1917): E mi presi, infine, per provare, un amante. Oh, la gioia d'ingannar mio marito, di raggirarlo col raggiro che lui stesso mi aveva rinfacciato, di abbassarmi al livello delle cattive donne alle quali mi aveva tante volte, ingiustamente, paragonata!... Non per amore, sapete?... Io non ero più capace di amore: ogni gentilezza era paralizzata in me: solo, un'arsura inutile e stupida di vendetta covava nelle mie vene. — Hai creduto che ne avessi tanti, non è vero?... Ebbene, sì, guarda, ne ho uno!... —
L'edera di Grazia Deledda (1920): Allora ella credette di capire una cosa spaventevole: che il prete avesse paura di lei, come di una bestia, come di un cane idrofobo, e che cercasse di colpirla cautamente, fingendo di non temerla: e in quel momento comprese tutto l'orrore del suo delitto, e le parve di essere davvero simile al serpente al quale prete Virdis l'aveva paragonata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paragonata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paragonate, paragonati, paragonato, paragonava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parata, paro, parta, pago, pagata, paga, panata, praga, prona, pronta, pota, arata, argon, argot, argo, argata, agata, anta, ragna, rana, rata, rota, gota, onta. |
Parole contenute in "paragonata" |
ago, ara, par, nata, para, parago, paragona. Contenute all'inverso: ano, rap, tan, gara. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paragonata" si può ottenere dalle seguenti coppie: parava/vagonata, paragonai/aiata, paragonare/areata, paragonano/nota, paragonavi/vita, paragonavo/vota. |
Usando "paragonata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = paragonare; * tante = paragonante; * tanti = paragonanti; * tarli = paragonarli; * tarlo = paragonarlo; * tarsi = paragonarsi; * tasse = paragonasse; * tassi = paragonassi; * tasti = paragonasti; * tasserò = paragonassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paragonata" si può ottenere dalle seguenti coppie: paragona/annata, paragoni/innata, paragonerà/areata, paragonano/onta, paragonare/erta. |
Usando "paragonata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = paragonare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "paragonata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = paragonano; * areata = paragonare; * vita = paragonavi; * vota = paragonavo. |
Sciarade e composizione |
"paragonata" è formata da: parago+nata. |
Sciarade incatenate |
La parola "paragonata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paragona+nata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"paragonata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: panata/argo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.