Forma di un Aggettivo |
"operosa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo operoso. |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per la Mano [Mozza, Nervosa « * » Piccola, Rattrappita] |
Informazioni di base |
La parola operosa è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: o-pe-ró-sa. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con operosa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Eppure soleva essere tutt'altra gli anni precedenti, quando ella era l'anima dell'operosa brigata: cara ai padroni perché attenta, abile e destra; cara alle amiche perché sincera, gaja, cuorcontento. Adesso, non appena la campanella dà il segno del riposo, balza a scatto dal posto suo, non siede nei garruli crocchi ove le altre si aggruppano a far le comarelle, a contare lungamente le vicende proprie e le altrui, i semplici casi, le semplici riflessioni, e a saporar quel po' di pietanza che mandò loro la madre, condita dalla gioja e dall'appetito. Il dovere del medico di Luigi Pirandello (1902): Nello scompiglio della coscienza, una moltitudine d'immagini si ridestavano in lei tumultuosamente: l'una chiamava l'altra e insieme si raggruppavano in balenanti scene precise e subito si disgregavano per ricomporsi in altre scene con vertiginosa rapidità. Quei due eran venuti da un paese di Calabria accompagnati da una lettera di presentazione a Tommaso, il quale li aveva accolti con la festosa espansione della sua indole sempre gioconda, con aria confidenziale, col sorriso schietto di quel suo maschio volto, in cui gli occhi lampeggiavano, esprimendo la vitalità piena, l'energia operosa, costante, che lo rendevano caro a tutti. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): A una siffatta domanda, don Abbondio, che pur s'era ingegnato di risponder qualcosa a delle meno precise, restò lì senza articolar parola. E, per dir la verità, anche noi, con questo manoscritto davanti, con una penna in mano, non avendo da contrastare che con le frasi, né altro da temere che le critiche de' nostri lettori; anche noi, dico, sentiamo una certa ripugnanza a proseguire: troviamo un non so che di strano in questo mettere in campo, con così poca fatica, tanti bei precetti di fortezza e di carità, di premura operosa per gli altri, di sacrifizio illimitato di sé. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per operosa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: onerosa, operona, operose, operosi, operoso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: opera, orsa, persa, pera, pesa, prosa, posa. |
Parole con "operosa" |
Finiscono con "operosa": inoperosa. |
Contengono "operosa": inoperosamente. |
Parole contenute in "operosa" |
ero, osa, per, eros, pero, rosa, erosa, opero. Contenute all'inverso: epo, ore. |
Incastri |
Si può ottenere da osa e pero (OperoSA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "operosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: operasti/astiosa, operi/iosa. |
Usando "operosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coopero * = cosa; riopero * = risa; * sana = operona; * sane = operone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "operosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: opponi/inoperosa, operona/ansa. |
Usando "operosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colpo * = colerosa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "operosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: riopero/sari. |
Usando "operosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riopero = sari; sari * = riopero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "operosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: operi/rosari, operi/osai, operona/sana, operone/sane. |
Usando "operosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * operi = rosari; risa * = riopero; * astiosa = operasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "operosa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: opero+osa, opero+rosa, opero+erosa. |
Intarsi e sciarade alterne |
"operosa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: oro/pesa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Operosi o senza deficit, L'insetto che simboleggia l'operosità, Gesù vi operò il primo miracolo, Ne sbriga molto l'operoso, Opifici ove si lavora la seta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: operistiche, operistici, operistico, operò, opero, operona, operone « operosa » operose, operosi, operosità, operoso, opianica, opianiche, opianici |
Parole di sette lettere: operino, operona, operone « operosa » operose, operosi, operoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sierosa, pensierosa, colerosa, numerosa, generosa, ingenerosa, onerosa « operosa (asorepo) » inoperosa, prosperosa, volenterosa, volonterosa, setterosa, polverosa, doverosa |
Indice parole che: iniziano con O, con OP, parole che iniziano con OPE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |