Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Lettere alfabeto greco [Chi, Psi « * ] |
Informazioni di base |
La parola omega è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (gemo). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con omega per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Il coperto di fronte al mio, completo di piatti, bicchieri e posate, sembrava lì in attesa di un settimo convitato. Mentre Perotti stava ancora girando con la zuppiera del riso in brodo, avevo domandato sottovoce al professor Ermanno a chi fosse riservata la sedia alla sua sinistra. E lui, non meno sottovoce, mi aveva risposto che quella sedia non aspettava “presumibilmente” più nessuno (controllò l'ora al suo grosso Omega da polso, scosse il capo, sospirò), essendo appunto la sedia che occupava di solito Micòl: “Micòl mia,” come disse per l'esattezza. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Ma anche il principio non è la vetta, — insisteva l'omino, quando all'improvviso sorrise e abbassò la voce, come parlando fra sè: — ecco il fondo e la vetta, l'alfa e l'omega.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omega |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Parole con "omega" |
Contengono "omega": acromegalia, acromegalie, cecomegalia, cecomegalie, epatomegalia, epatomegalie, splenomegalia, splenomegalie, epatosplenomegalia, epatosplenomegalie. |
»» Vedi parole che contengono omega per la lista completa |
Parole contenute in "omega" |
Contenute all'inverso: emo, gemo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "omega" si può ottenere dalle seguenti coppie: omeri/riga. |
Usando "omega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gassa = omessa; * gasse = omesse; * gatta = ometta; * gatte = omette; * gatti = ometti; * gatto = ometto; * gattini = omettini; * gattino = omettino; * gattono = omettono. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "omega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boemo * = boga; eremo * = erga; * agri = omeri; * agro = omero; sommeremo * = sommerga. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "omega" si può ottenere dalle seguenti coppie: some/gas. |
Usando "omega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = megaton; * cerio = megaceri; * litio = megaliti; * podio = megapodi; * terio = megateri; * volto = megavolt; * colono = megacolon. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "omega" si può ottenere dalle seguenti coppie: omessa/gassa, omesse/gasse, ometta/gatta, omette/gatte, ometti/gatti, omettini/gattini, omettino/gattino, ometto/gatto, omettono/gattono. |
Usando "omega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riga = omeri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Omega - S. m. Gr. Ω μέγα. L'ultima delle lettere dell'alfabeto greco, che nella ragion metrica è O lungo. Bern. Rim. 1. 106. (M.) Gli omeghi, e l'ipsilonne Han più proporzïon ne' capi loro. Fir. Disc. Lett. 268. Sarà bene forse vero, che nella di lui particolar lingua (il Sanese) potrà mostrare questi omeghi, e questi essilonni, donde egli si parte dal Fiorentino, e donde… T. Meglio nel plur. Gli omega. – Il Trissino voleva intrudere nell'alfabeto italiano l'omega.
2. E in signif. di Fine. Compimento, come Alfa si prende per Principio. T. Ap. Io sono l'Alfa e l'Omega, il Principio e il Fine. La Volg. it. lo scrive in lettere lat. = Dant. Par. 26. (C) Lo Ben che fa contenta questa Corte Alfa ed Omega è di quanta scrittura Mi legge amore o lievemente, o forte. Arrigh. Prol. pag. 44. Iddio piatoso e benigno… a questo mio volgarizzare presti favore. Il suo nome invoco Alfa ed Omega; il mio taccio e nascondo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ombrosa, ombrosamente, ombrose, ombrosi, ombrosità, ombroso, ombudsman « omega » omelette, omelia, omelie, omelista, omeliste, omelisti, omentale |
Parole di cinque lettere: omaso, ombra, ombre « omega » omeri, omero, omini |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scollega, discollega, capolega, cuprolega, ferrolega, superlega, slega « omega (agemo) » nega, luganega, annega, rinnega, cadrega, frega, rifrega |
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OME, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |