Forma verbale |
Odiassi è una forma del verbo odiare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di odiare. |
Informazioni di base |
La parola odiassi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con odiassi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Marina ci pensò su poi sbuffò di nuovo, — Potresti persino avere ragione, ma evita di diventare troppo machiavellico, non è il tuo stile. — Entro domattina organizza il nostro trasferimento qui. Marina lo guardò: — Qui? Ma in sua assenza non hai mai voluto spostarti qui. Pensavo odiassi questa stanza! — E la odio infatti. Ma è opportuno che comincino a considerarmi al posto del Vecchio, e il cambio di stanza contribuirà ad aumentare la confusione. Saranno troppo occupati a fare ipotesi per riuscire a capire cosa sia accaduto realmente. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Mi avevi guardato stupefatta. «Non mi passerebbe neppure per l'anticamera della mente.» Poi avevi fatto una piccola risata delle tue: «Se ti odiassi certo, la venderei e scapperei a mille miglia di distanza dai ricordi». Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Non piangere, Lara, non piangere! Non aver paura! Non ti hanno riconosciuta, e quando anche ciò fosse, non parleranno... te lo giuro, non parleranno! Taci, Lara mia, non piangere, mia adorata Lara, non piangere... E' inutile! Come tremi! Hai freddo? Ah, sei malata... quanto sono miserabile! ti ho resa infelice... io che vorrei vederti felice e lieta come una regina... Forse m'odierai... ti sei già pentita d'esser venuta, non è vero?... Perdonami! Ah, dimmi che mi perdoni... non piangere.... Lara! Come potrei vivere, se tu mi odiassi? — Suvvia, taci, dimmi che mi perdoni... Lara? non mi senti? Parla! Guardami almeno!... Lara! Lara! se tu sapessi come t'amo!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odiassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiarsi, odiasse, odiasti, oliassi, oziassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: odiai, oasi, ossi, dissi, issi. |
Parole con "odiassi" |
Iniziano con "odiassi": odiassimo. |
Finiscono con "odiassi": parodiassi, salmodiassi. |
Contengono "odiassi": parodiassimo, salmodiassimo. |
Parole contenute in "odiassi" |
dia, odi, assi, odia. Contenute all'inverso: sai, issa, issai. |
Incastri |
Si può ottenere da ossi e dia (OdiaSSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odiassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiai/issi, odiamo/mossi, odiare/ressi, odiaste/stessi, odiata/tassi, odiate/tessi, odiato/tossi, odiavi/vissi, odiaste/tesi, odiasti/tisi. |
Usando "odiassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teodia * = tessi; prodi * = prassi; scodi * = scassi; chiodi * = chiassi; * site = odiaste; * siti = odiasti; parodi * = parassi; rilodi * = rilassi; collodi * = collassi; placodi * = placassi; plasmodi * = plasmassi; internodi * = internassi; invio * = invidiassi; falcio * = falcidiassi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "odiassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issano = odino; amido * = amassi; arido * = arassi; grido * = grassi; gelido * = gelassi; incido * = incassi; rapido * = rapassi; recido * = recassi; rigido * = rigassi; ripido * = ripassi; sgrido * = sgrassi; gravido * = gravassi; placido * = placassi; annodo * = annoiassi; consolido * = consolassi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odiassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riodi/assiri. |
Usando "odiassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assiri * = riodi; * riodi = assiri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odiassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiaste/site, odiasti/siti. |
Usando "odiassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prassi * = prodi; scassi * = scodi; * mossi = odiamo; * ressi = odiare; * tessi = odiate; * tossi = odiato; * vissi = odiavi; parassi * = parodi; rilassi * = rilodi; tessi * = teodia; collassi * = collodi; * stessi = odiaste; * tisi = odiasti; placassi * = placodi; plasmassi * = plasmodi; internassi * = internodi; * eroi = odiassero. |
Sciarade e composizione |
"odiassi" è formata da: odi+assi. |
Sciarade incatenate |
La parola "odiassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odia+assi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"odiassi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: oda/issi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Detestarsi profondamente, odiarsi, Odiate e malviste, Sono odiati dal popolo, Anonimi odiatori online, Odiava il viso pallido. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: odiarmi, odiarono, odiarsi, odiarti, odiarvi, odiasse, odiassero « odiassi » odiassimo, odiaste, odiasti, odiata, odiate, odiati, odiato |
Parole di sette lettere: odiarti, odiarvi, odiasse « odiassi » odiaste, odiasti, odierai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presidiassi, insidiassi, sussidiassi, invidiassi, incendiassi, stipendiassi, compendiassi « odiassi (issaido) » salmodiassi, parodiassi, ripudiassi, tripudiassi, studiassi, ristudiassi, annaffiassi |
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |