Informazioni di base |
La parola numeretto è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: nu-me-rét-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con numeretto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per numeretto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: numeretti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: numero, neretto, nere, nero, neet, netto, umetto, ureo, urto, mero, metto, erto. |
Parole contenute in "numeretto" |
ere, etto, mere, nume, retto, eretto. Contenute all'inverso: emù, rem, ter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "numeretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: numerini/inietto, numererà/ratto, numererò/rotto. |
Usando "numeretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rettorale = numerale; * rettorali = numerali; * rettorati = numerati; * rettorato = numerato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "numeretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otterrai = numerai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "numeretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: numerale/rettorale, numerali/rettorali, numerati/rettorati, numerato/rettorato, numeri/rettori. |
Usando "numeretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * numeri = rettori; * ratto = numererà; * rotto = numererò; * inietto = numerini; * numerale = rettorale; * numerali = rettorali; * numerati = rettorati; * numerato = rettorato. |
Sciarade e composizione |
"numeretto" è formata da: nume+retto. |
Sciarade incatenate |
La parola "numeretto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nume+eretto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'arte che presume di indovinare i numeri del Lotto, Esprime numericamente la entità di un sisma, Le espressioni matematiche con termini numerici e letterali, Un passatempo numerico giapponese, Un numerino che si scrive per indicare potenza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Numeretto - [T.] Dim. quasi vezz. fam. di NUMERO. [A. Cann.] Pananti, Op. I. 415. E quello che il facea meglio apparire Eran tre numeretti annessi al nome Che volean dire cento cinque lire. V. anche NUMERINO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: numereremmo, numereremo, numerereste, numereresti, numererete, numererò, numeretti « numeretto » numeri, numeriamo, numeriate, numerica, numericamente, numeriche, numerici |
Parole di nove lettere: numererai, numererei, numeretti « numeretto » numeriamo, numeriate, numeriche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): poderetto, pifferetto, leggeretto, mascheretto, bicchieretto, pensieretto, forzieretto « numeretto (otteremun) » neretto, casseretto, passeretto, poveretto, affretto, affrettò, riaffretto |
Indice parole che: iniziano con N, con NU, parole che iniziano con NUM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |