Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 920, in numeri romani diventa CMXX. Segue il novecentodiciannove e precede il novecentoventuno. È composto di nove centinaia, due decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoventesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 920esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Salvatore custodisce gelosamente le sue novecentoventi cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina novecentoventi. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Ottavia non riporta novecentoventi. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 920 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0398. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,2 x 10 2 oppure 9,2E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 920 = 23 x 5 x 23 Quindi è un multiplo di due, cinque e ventitré. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 23, 40, 46, 92, 115, 184, 230, 460, 920. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilacentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleduecentoquaranta. Il doppio di novecentoventi è milleottocentoquaranta, la metà è quattrocentosessanta e il triplo è duemilasettecentosessanta. Il quadrato è 846400, mentre il cubo è 778688000. La somma delle cifre di novecentoventi è 11. Il numero novecentoventi è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
Traduzioni |
In inglese 920 si scrive: nine hundred and twenty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent vingt. In spagnolo si dice: novecientos veinte. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertzwanzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentoventi è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. Lettere più presenti: e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoventi |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novene, novenni, noceto, nocete, noceti, noce, noci, nono, none, nonni, noni, noto, note, notti, noti, necton, neet, netti, neon, neve, nevi, ovetti, ovvi, onte, veci, vento, veneti, vene, venni, veto, veti, voti, ente, etti, eoni, eventi, centoni, cenoni, ceno, cene, cenni, ceni, ceto, ceti, ctoni, cove, covi, conti, coni, coti, tonti, toni, tenti. |
Parole con "novecentoventi" |
Iniziano con "novecentoventi": novecentoventicinque, novecentoventicinquemila, novecentoventicinquesima, novecentoventicinquesime, novecentoventicinquesimi, novecentoventicinquesimo, novecentoventidue, novecentoventiduemila, novecentoventiduesima, novecentoventiduesime, novecentoventiduesimi, novecentoventiduesimo, novecentoventimila, novecentoventinove, novecentoventinovemila, novecentoventinovesima, novecentoventinovesime, novecentoventinovesimi, novecentoventinovesimo, novecentoventiquattresima, novecentoventiquattresime, novecentoventiquattresimi, novecentoventiquattresimo, novecentoventiquattro, novecentoventiquattromila, novecentoventisei, novecentoventiseiesima, novecentoventiseiesime, novecentoventiseiesimi, novecentoventiseiesimo, ... |
Finiscono con "novecentoventi": millenovecentoventi. |
Contengono "novecentoventi": millenovecentoventidue, millenovecentoventisei, millenovecentoventitré, millenovecentoventinove, millenovecentoventisette, millenovecentoventicinque, millenovecentoventiquattro. |
»» Vedi parole che contengono novecentoventi per la lista completa |
Parole contenute in "novecentoventi" |
ove, cent, enti, nove, vece, cento, venti, novecento, centoventi. Contenute all'inverso: evo, nevo. |
Incastri |
Inserito nella parola milledue dà MILLEnovecentoventiDUE; in millesei dà MILLEnovecentoventiSEI; in milletre dà MILLEnovecentoventiTRE (millenovecentoventitré); in millenove dà MILLEnovecentoventiNOVE; in millesette dà MILLEnovecentoventiSETTE; in millecinque dà MILLEnovecentoventiCINQUE; in millequattro dà MILLEnovecentoventiQUATTRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilaventi. |
Usando "novecentoventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventimila = novemila; millenovecento * = milleventi; * ventidue = novecentodue; * ventisei = novecentosei; * ventitre = novecentotre; * ventimila = novecentomila; * ventinove = novecentonove; * ventisette = novecentosette; millenove * = millecentoventi; * venticinque = novecentocinque; * ventiduemila = novecentoduemila; * ventiduesima = novecentoduesima; * ventiduesime = novecentoduesime; * ventiduesimi = novecentoduesimi; * ventiduesimo = novecentoduesimo; * ventiquattro = novecentoquattro; * ventiseimila = novecentoseimila; * ventitremila = novecentotremila; * ventinovemila = novecentonovemila; * ventinovesima = novecentonovesima; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "novecentoventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilanove/centoventiduemila. |
Usando "novecentoventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoventiduemila * = duemilanove; * duemilanove = centoventiduemila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centoventimila, novecentocinque/venticinque, novecentocinquemila/venticinquemila, novecentocinquesima/venticinquesima, novecentocinquesime/venticinquesime, novecentocinquesimi/venticinquesimi, novecentocinquesimo/venticinquesimo, novecentodue/ventidue, novecentoduemila/ventiduemila, novecentoduesima/ventiduesima, novecentoduesime/ventiduesime, novecentoduesimi/ventiduesimi, novecentoduesimo/ventiduesimo, novecentomila/ventimila, novecentonove/ventinove, novecentonovemila/ventinovemila, novecentonovesima/ventinovesima, novecentonovesime/ventinovesime, novecentonovesimi/ventinovesimi, novecentonovesimo/ventinovesimo, novecentoquattresima/ventiquattresima... |
Usando "novecentoventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleventi * = millenovecento; * duemilaventi = novecentoduemila; * esimei = novecentoventesime. |
Sciarade e composizione |
"novecentoventi" è formata da: nove+centoventi, novecento+venti. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentoventi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoventi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comprende romanzi e novelle, Un'art in voga nel Novecento, La novella di Verga con l'avido Mazzarò, Novella di Chateaubriand, Il Robert di Novecento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: novecentoundicimila, novecentouno, novecentounomila, novecentoventesima, novecentoventesime, novecentoventesimi, novecentoventesimo « novecentoventi » novecentoventicinque, novecentoventicinquemila, novecentoventicinquesima, novecentoventicinquesime, novecentoventicinquesimi, novecentoventicinquesimo, novecentoventidue |
Parole di quattordici lettere: novecentistico, novecentodieci, novecentosette « novecentoventi » nuclearizzammo, nuclearizzando, nuclearizzante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milletrecentoventi, settecentoventi, millesettecentoventi, duecentoventi, milleduecentoventi, cinquecentoventi, millecinquecentoventi « novecentoventi (itnevotnecevon) » millenovecentoventi, seicentoventi, milleseicentoventi, quattrocentoventi, millequattrocentoventi, ottocentoventi, milleottocentoventi |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |