Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 945, in numeri romani diventa CMXLV. Segue il novecentoquarantaquattro e precede il novecentoquarantasei. È composto di nove centinaia, quattro decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoquarantacinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 945esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Barbara ha raccolto novecentoquarantacinque iscrizioni in Puglia. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Giorgia ha partecipato a novecentoquarantacinque tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Ettore non riporta novecentoquarantacinque. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 945 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03B1. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,45 x 10 2 oppure 9,45E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 945 = 33 x 5 x 7 Quindi è un multiplo di tre, cinque e sette. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 3, 5, 7, 9, 15, 21, 27, 35, 45, 63, 105, 135, 189, 315, 945. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentosettantacinque. Il doppio di novecentoquarantacinque è milleottocentonovanta e il triplo è duemilaottocentotrentacinque. Il quadrato è 893025, mentre il cubo è 843908625. La somma delle cifre di novecentoquarantacinque è 18. |
Traduzioni |
In inglese 945 si scrive: nine hundred and forty-five ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quarante-cinq. In spagnolo si dice: novecientos cuarenta y cinco. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertfünfundvierzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentoquarantacinque è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), a (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoquarantacinque |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentocinque, novena, novenni, novenne, novene, novara, novantacinque, novanta, novantine, nova, noceto, nocetta, nocette, noceti, nocete, noce, nocqui, nocque, nocine, noci, nono, nona, nonna, nonnine, nonni, nonne, noni, none, notorie, notori, noto, notarne, notare, notanti, notante, notata, notati, notate, notaie, notai, nota, notti, notte, notine, noti, note, norna, norne, norcine, norie, nori, noie, necton, neet, nenie, nettai, netta, netti, nette, neon, neurine, nera, neri, nere, nuance, nana, nani, nanne, nane, nata, natie, nati, nate, nacque, naie, ovetti, over, ovunque, ovari, ovata. |
Parole con "novecentoquarantacinque" |
Iniziano con "novecentoquarantacinque": novecentoquarantacinquemila, novecentoquarantacinquesima, novecentoquarantacinquesime, novecentoquarantacinquesimi, novecentoquarantacinquesimo. |
Finiscono con "novecentoquarantacinque": millenovecentoquarantacinque. |
Parole contenute in "novecentoquarantacinque" |
ara, cin, ove, qua, tac, anta, cent, nove, taci, vece, cento, cinque, quaranta, novecento, centoquaranta, quarantacinque, novecentoquaranta, centoquarantacinque. Contenute all'inverso: evo. |
Incastri |
Si può ottenere da novecentocinque e quaranta (NOVECENTOquarantaCINQUE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoquarantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilaquarantacinque, novecentoquarantaduemila/duemilacinque. |
Usando "novecentoquarantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantacinquemila = novemila; millenovecentoquaranta * = millecinque; * quarantacinquemila = novecentomila; millenovecento * = millequarantacinque; * cinquemila = novecentoquarantamila; millenove * = millecentoquarantacinque. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoquarantacinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentomila/quarantacinquemila, novecentoquarantamila/cinquemila. |
Usando "novecentoquarantacinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantacinque * = millenovecento; * duemilaquarantacinque = novecentoduemila; millecinque * = millenovecentoquaranta; * esimie = novecentoquarantacinquesimi. |
Sciarade e composizione |
"novecentoquarantacinque" è formata da: nove+centoquarantacinque, novecento+quarantacinque, novecentoquaranta+cinque. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentoquarantacinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoquarantacinque, novecentoquaranta+quarantacinque, novecentoquaranta+centoquarantacinque. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il protagonista di una novella del Decamerone e di un ciclo pittorico di Botticelli, Giovane che segue mode vintage del secondo Novecento, Scrisse la novella La morte a Venezia, Può esserlo una novella, Una lente usata dagli elegantoni del primo Novecento. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |