Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Neon, Ni « * » Ninnananna, Ninne] |
Informazioni di base |
La parola ninna è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anni). Divisione in sillabe: nìn-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ninna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «E tu perdonami, Elena; io non debbo oggi proseguire, anzi non avrei dovuto incominciare. Ti ho lasciato scorger troppo attraverso giorni dolorosi. Cerco spesso in alto la stella guidatrice, ma questa stella sembra oscurarsi nei miei orizzonti. Forse ho sognato troppo; ed ora sento freddo, e mi pare a certe ore di scender vertiginosamente in un abisso profondo e tenebroso. Scuoto le ali, ritentando il volo nell'alto, ma nell'alto mi pare che tutti gli astri si spengano. Tu puoi sollevarmi ancora, Elena, cantando al vecchio fanciullo la tua ninna-nanna soave; ma quando la tua voce tace, ed apro gli occhi, mi spavento e gemo». Il denaro di Ada Negri (1917): — Donna Carla ha fatto benissimo. Ma qui non abita più nessuno?... Pare un convento di clausura. — Sa, pasticci, dispiaceri: donna Ninna è sposata a Roma: gli altri, tutti in campagna. Il palazzo si venderà. Nel giardino crescono le ortiche.... — Possiamo andare, Maria Luisa, nel giardino?... e rivedere le mie stanze?... — Certo che possono. Nelle stanze abita ora la mia Teresa, che è rimasta vedova e m'aiuta in portineria. Oggi è a passeggio perché è domenica. Vuole la chiave?... eccola. Dio la benedica!... Pare una madonna. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ricordo specialmente una «Ninna nanna» attribuita al Mozart, e nei giorni in cui sento meglio la tristezza della vita e rimpiango l'acerba fanciulla che fu mia e che io non amai, la «Ninna nanna» mi echeggia all'orecchio come un rimprovero. Rivedo allora Carla travestita da madre che trae dal suo seno i suoni più dolci per conquistare il sonno al suo bambino. Eppure essa, ch'era stata un'amante indimenticabile, non poteva essere una buona madre, dato ch'era una cattiva figlia. Ma si vede che saper cantare da madre è una caratteristica che copre ogni altra. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ninna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nanna, ninfa, ninne, nonna, pinna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pinne. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: banni, danni, panni. |
Parole con "ninna" |
Iniziano con "ninna": ninnare, ninnananna. |
Parole contenute in "ninna" |
Contenute all'inverso: anni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ninna" si può ottenere dalle seguenti coppie: nicolò/colonna, nido/donna, ninfale/falena. |
Usando "ninna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beni * = benna; cani * = canna; doni * = donna; mani * = manna; nani * = nanna; noni * = nonna; pani * = panna; peni * = penna; pini * = pinna; reni * = renna; spani * = spanna; vieni * = vienna; ariani * = arianna; coloni * = colonna; giovani * = giovanna; mariani * = marianna. |
Cerniere |
Usando "ninna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tan = innata; * ton = innato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ninna" si può ottenere dalle seguenti coppie: ani/anna, cani/canna, ariani/arianna, mariani/marianna, mani/manna, nani/nanna, pani/panna, spani/spanna, giovani/giovanna, beni/benna, vieni/vienna, peni/penna, reni/renna, pini/pinna, doni/donna, coloni/colonna, noni/nonna, uni/unna. |
Usando "ninna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * donna = nido; * colonna = nicolò; * falena = ninfale; * area = ninnare; * olia = ninnoli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ninna" (*) con un'altra parola si può ottenere: rodi * = rondinina; gradi * = grandinina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mobiletto a vetri per ninnoli, Il famoso pittore delle Ninfee, Una ninfea con le foglie di 3 metri di diametro, Le mitiche Ninfe dei monti, Domenico, autore di Ninfa plebea. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ninfetta, ninfette, ninfomane, ninfomani, ninfomania, ninfomanie, ninfosi « ninna » ninnananna, ninnare, ninne, ninnenanne, ninnolare, ninnoli, ninnolini |
Parole di cinque lettere: nimbo, ninfa, ninfe « ninna » ninne, nisba, nitri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): transenna, lungosenna, antenna, tentenna, cotenna, scotenna, ravenna « ninna (annin) » pinna, guardapinna, tintinna, donna, belladonna, madonna, primadonna |
Indice parole che: iniziano con N, con NI, parole che iniziano con NIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |