Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Nervosità, Netterà « * » Neutralizzerà, Nevicherà] |
Informazioni di base |
La parola neutralità è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: neu-tra-li-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con neutralità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Neutralità disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese, allora frequentissime, tra il clero e le podestà laiche, tra il militare e il civile, tra nobili e nobili, fino alle questioni tra due contadini, nate da una parola, e decise coi pugni, o con le coltellate. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Ma d'altronde Genova si era scavata la fossa da sola. Per anni, anziché schierarsi al fianco del resto dell'Europa, si era mossa nei confronti dei turchi a cavallo tra la neutralità e l'aperta amicizia, barcamenandosi con lo scomodo vicino nel tentativo di mantenere le colonie del Mar Nero. Soltanto nel 1444 i turchi erano sfuggiti all'accerchiamento, nel corso di una crociata di ungheresi e polacchi, proprio con l'aiuto delle galee genovesi provenienti da Pera. E nelle corti e nei consigli di tutta Europa il "tradimento" di Genova era stato debitamente annotato. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Michele stava immobile e silenzioso, stranamente, unprecedendly neutrale, e Johnny si risentì di quella neutralità assai più di tutta l'altra insubordinazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per neutralità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: neutri, neurali, netta, nera, nerita, neri, nutra, nutrita, nutria, nutri, naia, nata, erta, elia, urli, urla, uria, urta, trita, tria, tali, tait, tata, raia, rata, rita, alta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: neutralista. |
Parole contenute in "neutralita" |
ali, tra, alita, neutra, neutrali. Contenute all'inverso: ila, tue, artù. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "neutralità" si può ottenere dalle seguenti coppie: neutralista/stata. |
Usando "neutralità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tasta = neutralista; * tasti = neutralisti; * tazza = neutralizza. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "neutralità" si può ottenere dalle seguenti coppie: neutri/alitai, neutralista/tasta, neutralisti/tasti, neutralizza/tazza. |
Usando "neutralità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stata = neutralista. |
Sciarade incatenate |
La parola "neutralità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: neutra+alita, neutrali+alita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"neutralità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: neutri/alta. |
Intrecciando le lettere di "neutralità" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = neutralistica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Neutralizza le tossine, Neutralizzano i veleni, Espressione latina che significa neutrale, Una persona inglese terza e neutra, Sistema neurovegetativo dell'uomo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Neutralità - † NEUTRALITADE, e NEUTRALITATE. S. f. Lo stato di una persona o cosa che è neutrale. Varch. Stor. 15. 603. (C) Al duca Alessandro… non andava per la testa in servigio, anzi in disservigio suo, e del suocero questa neutralità. Guicc. Stor. lib. 11. I quali pieni di sospetto cominciavano a sentire i frutti della neutralità. E appresso: La neutralità di giorno in giorno, e con consigli ambigui, e interrotti osservando.
[Cont.] Uscire della o dalla neutralità. Dichiararsi per una delle parti. Lett. varie, Arch. St. It. App. 21. 166. Quanto Sua Santità mostra di sperare che i veneziani sieno per uscire della neutralità, mi è parso, dopo quest'ultimo spaccio venuto da Venezia, trovar questo clarissimo oratore assai freddo, e accennare piuttosto che dirlo, che i suoi signori potrieno volere scorrere così senza fare nuova resoluzione. T. Stretta neutralità. – Mantenere, Osservare neutralità. 2. T. Neutralità di territorio, dove non sia lecito ad altri eserciti guerreggiare. 3. Neutralità armata, dicesi da' politici Quella nella quale o un principe o una repubblica che la professano, armandosi alle frontiere ed ai passi, si mostrano pronti a respingere con la forza qualunque delle parti guerreggianti, che tentasse comecchessia di farle offesa. (Fanf.) (Chim.) [Sel.] Neutralità dicesi di quei liquidi in cui fu saturata la acidità o la basicità in modo da rimanere con reazione nè acida nè basica. 4. (Fis.) [Gov.] Lo stato di ciò che è neutro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: neutralista, neutraliste, neutralisti, neutralistica, neutralistiche, neutralistici, neutralistico « neutralità » neutralizza, neutralizzabile, neutralizzabili, neutralizzai, neutralizzammo, neutralizzando, neutralizzano |
Parole di dieci lettere: neurotropo, neurotteri, neurottero « neutralità » neutrofila, neutrofile, neutrofili |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pastoralità, teatralità, centralità, semestralità, bimestralità, trimestralità, magistralità « neutralità (atilartuen) » pluralità, ruralità, naturalità, soprannaturalità, innaturalità, connaturalità, multiculturalità |
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |