Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Natalità, Natività « * » Naturalizzerà, Naufragherà] |
Informazioni di base |
La parola naturalità è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: na-tu-ra-li-tà. È un pentasillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con naturalità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per naturalità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: natalità, natali, nata, natia, nati, natta, naia, atra, atri, atta, aurali, aura, aula, aralia, arai, arata, aria, alta, turai, turata, turi, tuia, tuta, trita, tria, tali, tait, tata, urli, urla, uria, urta, raia, rata, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: naturalista. |
Parole con "naturalità" |
Finiscono con "naturalita": soprannaturalità, innaturalità, connaturalità. |
Parole contenute in "naturalita" |
ali, tura, alita, natura, naturali. Contenute all'inverso: ila, tan, ruta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "naturalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: naturalista/stata. |
Usando "naturalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: connaturali * = conta; modanatura * = modalità; * tasta = naturalista; * tasti = naturalisti; * tazza = naturalizza. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "naturalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: naturalista/tasta, naturalisti/tasti, naturalizza/tazza. |
Usando "naturalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conta * = connaturali; * stata = naturalista. |
Sciarade incatenate |
La parola "naturalità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: natura+alita, naturali+alita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"naturalità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: natali/urta. |
Intrecciando le lettere di "naturalità" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = naturalistica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Collezioni da naturalisti, Il Charles grande naturalista, Esperti in rimedi naturali, Naturalezza nel comportamento, Rovinare un passaggio naturale con orribili costruzioni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Naturalità - † NATURALITADE e † NATURALITATE. S. f. Qualità di ciò che è naturale, Naturalezza. In Tert. – Dant. Conv. 39. (C) La ragione di questa naturalità può esser questa. T. Naturalità dei diritti.
2. † Per Facilità con che si fa, o è fatta una cosa, che più comunem. dicesi Naturalezza, Disinvoltura. Varch. Ercol. 241. (M.) In somma non hanno quella naturalità e fiorentinità (per dir così), la quale a quella sorte di componimento si richiede. E appresso: Occorrono molte volte alcune cose, che hanno bisogno della naturalità fiorentina. 3. Quel diritto che si concede a uno straniero, e per cui questo gode ogni privilegio come nativo dello Stato. Car. Lett. negoz. 9. (M.) È anche necessario, che impetriate la naturalità per dieci miei servitori…; e bisognando specificare quali sieno i dieci naturali, ve ne mando la nota inclusa. T. Naturalità francese, italiana. 4. Lettera con cui un governo concede diritto di naturalità a uno straniero. (Fanf.) Car. Lett. 3. 18. (M.) Quanto a' beneficii, avendo avuto la lettera di naturalità di Francia, dice egli, può pensare che l'animo del Cardinale è di dargliene. Benv. Cell. Vit. 2. 190. Mi porse le lettere con maravigliosa dimostrazione di parte di sua Maestà, dicendo… Queste sono lettere di naturalità. Tolom. Lett. 7. 28. (Man.) Quanto al bisogno delle lettere di naturalità, avvertite che questa è pensione, non benefizio, la qual può esser tenuta da ciascuno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: naturaliste, naturalisti, naturalistica, naturalisticamente, naturalistiche, naturalistici, naturalistico « naturalità » naturalizza, naturalizzai, naturalizzammo, naturalizzando, naturalizzano, naturalizzante, naturalizzanti |
Parole di dieci lettere: nastruccio, natrometri, natrometro « naturalità » naturopata, naturopate, naturopati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semestralità, bimestralità, trimestralità, magistralità, neutralità, pluralità, ruralità « naturalità (atilarutan) » soprannaturalità, innaturalità, connaturalità, multiculturalità, salita, nasalità, trasalita |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |