Forma verbale |
Navigato è una forma del verbo navigare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di navigare. |
Aggettivo |
Navigato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: navigata (femminile singolare); navigati (maschile plurale); navigate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di navigato (pratico, esperto, vissuto, disincantato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola navigato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: na-vi-gà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con navigato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Gli era sempre accaduto di affezionarsi alle barche su cui aveva navigato, ma il sentimento stavolta era più forte: in quelle ore il docile Falesà non solo era l'unica cosa sulla faccia della terra che sentiva amica, ma stava facendo bene il suo dovere, salvandolo da quel deserto acquatico e inospitale, di cui forse aveva un po' paura, ma meno di quanta gliene facesse de Klerk. Una volta arrivati laggiù, lui non poteva certo darsela a gambe, come aveva progettato di fare se avessero attraccato ad Anafi: tanto valeva godersi la navigazione. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Dallo sfondo rosso-bruno della tappezzeria la figura della vedova Pianelli avvolta nel suo gran velo a larghe pieghe usciva con un non so che di maestoso e di regale, che poteva intimidire anche un vecchio marinaio molto navigato nelle acque dolci delle avventure. Ma il cavaliere sapeva che, al disotto di quella prospettiva, c'era una donna molto buona, molto fatua, molto bambola, molto bisognosa, timida forse per esperienza, ma non più fortificata delle altre. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Su quale punto della costa africana stavano per approdare i superstiti della Guadiana? Nella Guinea inferiore di certo, poiché avevano navigato costantemente verso l'oriente, ma sulle spiagge di quale regione? Su quella di Loango, del Congo, dell'Angola o della Benguela? Forse Vasco, che aveva seguita e rilevata attentamente la rotta della zattera, aveva qualche probabilità di saperlo, ma si guardava bene dal dirlo agli altri, e soli il dottore, Seghira e Niombo avevano appreso qualche cosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per navigato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: navigano, navigata, navigate, navigati, navigavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: navigo, naia, nato, avito, avio, vito, iato. |
Parole con "navigato" |
Iniziano con "navigato": navigatore, navigatori, navigatoria, navigatorie, navigatorii, navigatorio. |
Finiscono con "navigato": circumnavigato. |
Contengono "navigato": circumnavigatore, circumnavigatori. |
Parole contenute in "navigato" |
avi, navi, viga, naviga. Contenute all'inverso: agi, iva, tag, van, ivan, agiva. |
Incastri |
Si può ottenere da nato e viga (NAvigaTO). |
Inserendo al suo interno ori si ha NAVIGAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "navigato" si può ottenere dalle seguenti coppie: navigare/areato, navigai/ito, navigano/noto, navigavi/vito, navigavo/voto. |
Usando "navigato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: donavi * = dogato; frenavi * = fregato; allenavi * = allegato; lena * = levigato; * tono = navigano; sbrinavi * = sbrigato; * tondo = navigando; * tonte = navigante; * tonti = naviganti; * tosse = navigasse; * tossi = navigassi; * toste = navigaste; * tosti = navigasti; * orice = navigatrice; * orici = navigatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "navigato" si può ottenere dalle seguenti coppie: navigare/erto. |
Usando "navigato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = navigare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "navigato" si può ottenere dalle seguenti coppie: navigando/tondo, navigano/tono, navigante/tonte, naviganti/tonti, navigasse/tosse, navigassi/tossi, navigaste/toste, navigasti/tosti. |
Usando "navigato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: levigato * = lena; dogato * = donavi; fregato * = frenavi; allegato * = allenavi; * noto = navigano; * areato = navigare; * vito = navigavi; * voto = navigavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelli navigati hanno molta esperienza, Azienda che produce navigatori Gps, Come una donna... navigata, Navigava da un continente all'altro, Permette di navigare sul web. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Navigato - e † NAVICATO. [T.] Part. pass. e Agg. Da NAVIGARE. In Plin. – Car. Eneid. l. 3. v. 251. (Gh.) Rinavigato il navigato mare. T. Mare navigato da molti legni stranieri; Acque ancora non navigate. – Assai navigate (frequentate colla navigazione, perchè di navigazione necessaria, utile, facile. In questo senso, Fiume, Lago, Canale navigato.
2. Non pass. ma quasi neut. T. Buon. Fier. 4. 1. 1. O tutte in un sol collo Navicate per aria. Qui può cadere anco il primo es. del seg. 3. Pass. Portato per nave. Buon. Fier. 3. 5. 5. (C) O quel (pane) che vostro, pur or navicato, Facesti a me gustare. Salvin. Annot. Buon. Fier. 411. (Man.) I Fiorentini sono come i vini che, navicati, migliorano. [Val.] Cocch. Op. 3. 461. Grano gentile rosso, forestiero, navigato. [Cont.] Stat. Por S. Maria, II. 14. Ad ogni sorte di seta navicata, quattro per cento. 4. Trasl. fam. T. Dicono Uomo navigato, provato dall'esperienza; sovente vale Accorto; sull'anal. di Cordatus e agg. con forma di part.; dal vino, che, buono, resiste alla prova della navigazione. Hor. Latumque per aequor… Aspera multa Pertulit. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: navigassi, navigassimo, navigaste, navigasti, navigata, navigate, navigati « navigato » navigatore, navigatori, navigatoria, navigatorie, navigatorii, navigatorio, navigatrice |
Parole di otto lettere: navigata, navigate, navigati « navigato » navigava, navigavi, navigavo |
Lista Aggettivi: navarro, navigabile « navigato » nazionale, nazionalista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): litigato, rilitigato, mitigato, castigato, investigato, istigato, fustigato « navigato (otagivan) » circumnavigato, levigato, promulgato, vulgato, divulgato, infangato, sprangato |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |