Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola narratore è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: nar-ra-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con narratore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Lucia fece gli occhi rossi, e sentì in cuore una tenerezza ricreatrice; come già da' discorsi di prima aveva ricevuto un sollievo che un discorso fatto apposta non le avrebbe potuto dare. L'animo attirato da quelle descrizioni, da quelle fantasie di pompa, da quelle commozioni di pietà e di maraviglia, preso dall'entusiasmo medesimo del narratore, si staccava da' pensieri dolorosi di sé; e anche ritornandoci sopra, si trovava più forte contro di essi. Il pensiero stesso del gran sacrifizio, non già che avesse perduto il suo amaro, ma insiem con esso aveva un non so che d'una gioia austera e solenne. Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Gina s'era fatta bianca in viso e si passava una mano sulla fronte, come si sentisse venir meno, tanto la storia la turbava. Tutti si volsero a lei e cominciarono a canzonarla: solo il narratore la guardò con curiosità pietosa, come se in lei vedesse un essere assolutamente sconosciuto e infinitamente debole. Ella sentì quello sguardo e gli andò incontro coi suoi occhi supplichevoli. Un attimo, e lo scontro delle loro pupille fu come quello di due astri che turba tutta l'armonia del firmamento. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Perez ammutolì. Avrebbe voluto domandare: «Perché non l'hai detto prima? Perché non l'hai detto subito? Come potevo sospettarlo, se parlavi della possibilità che fosse tua moglie?...» Gli pareva che il narratore fosse stato reticente, che avesse posto una specie di studio nel mantenere, nel prolungare l'equivoco. Ma non si sentiva di rimproverarlo, vedendolo tanto eccitato, in preda ad un così angoscioso tormento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per narratore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: narratori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: narrate, narrare, narro, nato, nate, arre, aratore, arato, arate, arare, arto, arte, atre, rate, rare. |
Parole contenute in "narratore" |
ore, arra, narra, narrato. Contenute all'inverso: ero, tar, rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "narratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: nardo/doratore, narravi/aviatore, narrare/retore. |
Usando "narratore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = narrare; bona * = borratore. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "narratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: narrata/attore, narrate/ettore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "narratore" si può ottenere dalle seguenti coppie: narrare/torere. |
Usando "narratore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borratore * = bona; * doratore = nardo; * retore = narrare; * aviatore = narravi. |
Sciarade incatenate |
La parola "narratore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: narrato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"narratore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: narro/atre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Narratore - Verb. m. di NARRARE. Chi o Che narra. Aureo lat. Esp. Salm. (C) Come costumano i narratori delle favole. Dant. Vit. Nuov. 17. Perocchè furono quasi narratori di tutto il mio stato. [Val.] Cocch. Op. 252. Areteo diligentissimo narratore delle cause manifeste e de' segni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: narrato, narratologia, narratologica, narratologiche, narratologici, narratologico, narratologie « narratore » narratori, narratrice, narratrici, narrava, narravamo, narravano, narravate |
Parole di nove lettere: narrative, narrativi, narrativo « narratore » narratori, narravamo, narravano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mormoratore, irroratore, ristoratore, lavoratore, divoratore, compratore, stupratore « narratore (erotarran) » accaparratore, ferratore, sterratore, sotterratore, borratore, zavorratore, latratore |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |